

Sinossi
Riproducendo i materiali che avevano segnato ascesa e caduta del regime, De Felice ha inteso fornire la visione diretta di una traiettoria storica: in altri termini il fascismo non è sempre stato la stessa cosa e nell'arco dei suoi vent'anni - dai fasci di combattimento alla presa del potere, dalla costruzione del regime alla guerra, fino all'esperienza della Repubblica Sociale - ha cambiato più volte la propria fisionomia e, con essa, il suo rapporto con gli italiani. Non esiste cioè "il fascismo", ma uno sviluppo storico del fascismo. Da questa raccolta di documenti emerge un fascismo che parla mediante le sue voci, un realtà storica molto diversa dal monolite che si tende a descrivere, caratterizzata da diversità e multiformità.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 536
- Data di uscita: 02-09-2019
Recensioni
Il libro è ben fatto e strutturato, ma lo consiglierei solo a chi ha già una solida conoscenza storica del fascismo, in quanto in questo volume è rappresentata sostanzialmente la voce dei suoi protagonisti
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!