

Sinossi
Genio irriverente, Piero Manzoni attraversò come una meteora le avanguardie europee del Secondo dopoguerra, lasciandoci linee da srotolare, sculture gonfiabili o commestibili, i celebri Achrome e soprattutto la pratica di un'arte totale che non distingue tra opera e vita. Paolo Bacilieri ricompone la traiettoria di questa bruciante parabola umana, incrociando documenti ed evocando con minuziosa passione le architetture della sua città. Una Milano comica, malinconica e tragica, rinata dalle macerie e lanciata verso il boom economico, "corrotta fino allo spasimo" eppure ribollente di creatività.
- ISBN: 8876186239
- Casa Editrice: Coconino Press
- Pagine: 208
- Data di uscita: 06-10-2023
Recensioni
Aneddotico, e stringato, asciuttissimo nei testi che spesso prende in prestito dalla ricca bibliografia, Manzoni esce come un personaggio dotato di intuito e vitalità nel mondo ombroso della Milano del boom economico. Come al solito, i disegni meravigliosi di quella città che ormai non c'è più valgo Leggi tutto
La parabola umana e professionale di Piero Manzoni fu intensa ma di breve durata. L’artista morì d’infarto nel 1963, a soli 29 anni, e "Basta a ciascun giorno la sua pena" parte proprio da qui per ripercorrere i turbamenti interiori dell'artista. Lo stesso accadeva grossomodo in "Sweet Salgari", dov Leggi tutto
Mettendo al centro Piero Manzoni, Bacilieri ricostruisce con il suo tratto non solo una biografia e un'arte ma un'intera epoca, sfruttando appieno la dimensione spaziale e temporale della pagina su cui disegna e aggiungendovi anche stimoli che si allargano, oltre la vista, agli altri sensi.
Belli i disegni. La storia è interessante ed è costruita in modo un po’ “scalcagnato”: in coerenza con il personaggio principale.
Come sempre bellissimi gli scorci di Milano. Rende bene l'atmosfera di un periodo, ma poco di ciò che il Manzoni voleva dire.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!