

Sinossi
Dopo aver risolto il caso dell'enigmatico "uomo dei tulipani", il brigadiere Franco Laganà è chiamato a indagare su una serie di misteriosi omicidi. Le notti di Catanzaro sono sconvolte da un serial killer - annunciato da un sinistro scampanellio - e le sue vittime non sembrano avere alcun legame. Laganà è costretto a muoversi in una terra pregna di contraddizioni: diffidente e ospitale, aggressiva e generosa, sospesa tra delusioni e speranze di riscatto. I primi snodi lo portano a confrontarsi con una pittoresca rosa di personaggi, che include bulli di quartiere, intellettuali eccentrici, imprenditori collusi e pusher di strada. Tra le onde dello Ionio e i palazzi di una periferia popolata dalla comunità rom, si consumano i misfatti di una città pervasa da un'armonia selvaggia. Una sabbia di anime e stelle danzanti sotto il cielo crudo della depressione economica; in parallelo, un ginepraio di depistaggi, delitti e antagonisti inattesi a delineare un'indagine complessa. Un giallo che restituisce lo spaccato di una Calabria inedita, visionaria e mistica, tra tradizioni e pretese di modernità, facendo trapelare occulti sentimenti di amore per una terra meravigliosa e dannata.
- ISBN: 8893331918
- Casa Editrice: Alter Ego
- Pagine: 332
- Data di uscita: 25-02-2021
Recensioni
Dopo il brillante romanzo d'esordio "l'uomo dei tulipani" , Elia Banelli ci incanta con la sua seconda opera "Il giullare di morte", un giallo noir ben strutturato con una scrittura fluida, semplice e ben articolata. Grazie alle sue origini Calabresi, riesce con le descrizioni ricche e particolaregg Leggi tutto
Il giullare di morte - Elia Banelli Un bellissimo giallo, superiore e più maturo del precedente con protagonista il brigadiere Laganá. Ambientato a Catanzaro, è un viaggio per scoprire la città durante le indagini per una serie di omicidi fine i carabinieri brancolano nel buio. Super consigliato Trama Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!