Sentenza artificiale
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Saremo giudicati da un algoritmo?
Un romanzo così verosimile
da sembrare un incubo
“Cassia si lasciò cadere
sullo schienale della sedia.
‘Siamo a un punto morto.
Non c’è modo di capire lo scopo del virus,
lo schema di duplicazione, né tantomeno
il meccanismo di accesso alla rete.
Tutto quello che sappiamo
è che è sorprendentemente aggressivo.’
Al punto di arrivare a uccidere,
evitò di aggiungere.”
Il futuro è adesso.
In un’aula del palazzo di giustizia di Roma, gremita di giornalisti e tecnici ministeriali, il visionario manager Aristotile Damanakis presenta LexIA l’algoritmo di “sentenza artificiale” che rivoluziona il processo penale: a stabilire la colpevolezza di un imputato sarà un programma in grado di considerare ogni aspetto del caso, dalle circostanze alle prove, dalle testimonianze alle attenuanti, rendendo superfluo ogni intervento umano. Basta un algoritmo per decidere se una persona ha commesso o no un delitto.
Ma a scombussolare i piani del governo ci pensa l’affascinante e coraggiosa Cassia, che scopre un’anomalia mimetizzata nel codice di LexIA che potrebbe comprometterne l’imparzialità. La ragazza non ha dubbi: qualcuno ha violato la sandbox di protezione del sistema. Chi sta mettendo le mani sulla riforma della magistratura? Chi è disposto a uccidere pur di manipolare le sentenze? Da quel momento Cassia diventa un bersaglio. Come lei è stata in grado di vedere l’anomalia, qualcuno – attraverso l’anomalia – ha visto lei. Qualcuno che è disposto a tutto pur di coprire le proprie tracce. Nel complotto sono implicati gli stessi organismi che dovrebbero garantire l’imparzialità della giustizia e Cassia è determinata a fermarli a qualunque costo.
Barbara Baraldi costruisce una trama incalzante e coinvolgente, ambientata in un futuro che potrebbe benissimo essere già presente, e ci sbatte in faccia con la maestria di una scrittrice di razza una domanda sempre più pressante che in pochi sono disposti a porsi: se nessun uomo è al di sopra della legge, può esserlo una macchina?
- ISBN: 8832961962
- Casa Editrice: Chiarelettere
- Pagine: 224
Recensioni
Sono stato un po' indeciso sul numero di stelle da assegnare, perché in alcuni passaggi l'ho trovato un po' "frettoloso", nel senso che secondo me avrebbero meritato qualche spiegazione o contestualizzazione maggiore, ma quando un libro ti dispiace smettere di leggerlo perché sei curioso di sapere c Leggi tutto
scorrevole ma niente di che. L'autrice si sarà sicuramente informata pesantemente per creare una trama che riguarda l'intelligenza artificiale e l'informatica, ma sa tutti di già visto. Cospirazioni, finte prove, fake etc sono cose già viste in tv o lette. I personaggi non hanno spessore, non ho pro Leggi tutto
Il futuro è adesso. Questo potrebbe essere lo slogan che riecheggia in un'aula del palazzo di giustizia di Roma, gremitissima di giornalisti e tecnici ministeriali, infatti il visionario manager Aristotile Damanakis presenta LexIA, l'algoritmo di "sentenza artificiale" che rivoluzionerà radicalmente Leggi tutto
LexIA è un avanzato sistema di sentenza artificiale. Frutto di un decennio di ricerche e basata su un algoritmo che consente l’apprendimento automatico, questa macchina innovativa sembra promettere di rivoluzionare il processo penale, eliminando le lungaggini burocratiche, la corruzione e gli errori. Leggi tutto
LexIA, un'intelligenza artificiale pronta a cambiare per sempre il corso della giustizia italiana e mondiale, stabilendo innocenza o colpevolezza degli imputati sulla base dell'analisi di dati oggettivi. Pare però ci siano delle anomalie nel programma, che ne potrebbero compromettere l'imparzialità. Leggi tutto
Dopo la sua Aurora, la bravissima Barbara Baraldi ci regala un altro personaggio che non si dimentica facilmente, Cassia. Barbara ha una scrittura fluida e coinvolgente, che non ti permette di chiudere i suoi libri, con le sue storie, tutte, ti ritrovi a divorare pagina dopo pagina e fare mattina dic Leggi tutto
Lexia è un algoritmo di sentenza artificiale, che sta per entrare in vigore nei tribunali italiani per prendere il posto delle sentenze dei giudici. Sarà proprio lei infatti nel prossimo futuro a decidere pene, colpevoli o innocenti. Ma Cassia, scoperta un’anomalia mimetizzata nel codice di Lexia ch Leggi tutto
Quando l'autrice di un libro è Barbara Baraldi si può stare tranquilli, ci saranno colpi di scena, brividi, mani portate davanti alla bocca in segno di stupore e straordinari cliffhangers tra un capitolo e l'altro. Non riuscirete a posare il libro, ad andare a dormire o a fare compere.. vorrete solo Leggi tutto
Il romanzo inizia bene, ma poi si perde in una lunga sceneggiatura da fumetto con tantissimi dialoghi (a volte un po' fini a se stessi... e con spiegone molto fumettistico nella parte finale), domande in sequenza della protagonista a più riprese e un po' di passaggi semplicistici. Ma una sceneggiatu Leggi tutto
Forse un 3.5 più che un quattro - la storia ricorda altro e un po' di situazioni sono tecnicamente un po' peculiari - ma questo romanzo della Baraldi si legge bene e volentieri, è pieno di colpi di scena ed è godibile, quindi credo che tutto il resto sia decisamente meno importante.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!