

La ladra di ricordi
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Cosa accomuna l’omicidio, ai giorni nostri, di una dolce, vecchia signora dalla vita irreprensibile e i grandi protagonisti dell’età repubblicana – Cesare, Lepido, Cicerone, Marco Antonio, la crudele moglie Fulvia e la piccola Clodia? È quello che dovrà scoprire un terzetto stranamente assortito, chiamato in causa per l’occasione. Isabella De Clio, giovane archeologa siciliana specializzata in arte antica, è bella, volitiva, preparatissima, ma ha un motivo particolare per temere la polizia. E il fatto che l’affascinante Mauro Caccia, l’uomo che la affianca nelle indagini, sia un commissario non l’aiuta più di tanto. Con loro c’è anche Giacomo Nardi, depresso professore di museologia e beni culturali... È l’inizio di una storia che intreccia la Roma del I secolo a.C.e l’Italia contemporanea, gli antichi intrighi politici e i mediocri baroni universitari dei nostri tempi,la violenza che si nasconde tra le mura di casa e la precarietà in cui i ragazzi di oggi, anchei migliori, sono costretti a crescere e a diventare adulti. Un romanzo fresco e ricco d’atmosfera, che si muove con agilità tra passato e presente, per un esordio che non passa inosservato.
- ISBN: 8869187667
- Casa Editrice: Salani
- Pagine: 312
- Data di uscita: 28-04-2016
Recensioni
“LA LADRA DI RICORDI” è un libro che mi è proprio piaciuto: amalgama in modo avvincente nozioni storico-archeologiche alla risoluzione di un giallo contemporaneo, accaduto imprevedibilmente ed inspiegabilmente nella tranquilla (più o meno) e caratteristica cittadina di Todi. L’intera vicenda ruota at Leggi tutto
Sono 4 stelle e mezzo! http://labibliotecadieliza.blogspot.i... L'archeologa che è in me non appena ha visto questa copertina ha iniziato ad esultare, saltellare e a minacciare la blogger con cui condivide lo spazio di cancellarle il blog del tutto se non avessi comprato questo libro (simpatiche le m Leggi tutto
4,5 stelline Era un po’ che adocchiavo questo libro, ma ancora non avevo avuto l’occasione di leggerlo, nonostante mi interessasse davvero tanto. La storia mi è piaciuta molto. Sin da subito sono stata completamente assorbita dal racconto, sia dalla parte svolta ai giorni nostri, sia da quella ambient Leggi tutto
Mi viene da dire come a scuola, il ragazzo è intelligente ma non si applica. L'idea è avvincente ma lo svolgimento è deludente. Una giovane studiosa siciliana si trova a Todi da un biennio per una borsa di studio finanziata da un'importante fondazione che assicura al vincitore del lavoro finale un pos Leggi tutto
Giorni nostri, Todi. Una donna viene trovata morta e il suo omicidio viene collegato alla scomparsa di un cammeo dell'antica Roma. Nelle indagini vengono coinvolti un professore di Museologia che ha perso da poco la moglie e con essa la voglia di vivere, Giacomo Nardi, e una giovane archeologa sicil Leggi tutto
Isabella De Clio ha quasi trent'anni e solo un'occasione per vincere il posto alla Fondazione. Negli ultimi due anni ha dedicato la sua vita allo studio dei cammei ed è per questo che viene coinvolta dal commissario Caccia come consulente per risolvere l'omicidio di Luisa Velio, una donna a cui appa Leggi tutto
Scritto con evidente passione, La ladra di ricordi ti catapulta dai giorni nostri all’antica Roma in pochi attimi, grazie ai piccoli capitoli in cui vediamo protagonisti personaggi storici di evidente fama. La scrittura è piacevole, i personaggi delineati con precisione e la storia cattura da subito; Leggi tutto
Un cammeo molto particolare e legato alla storia Romana (da Augusto a Marco Antonio e Cleopatra), una giovane studiosa specializzata in arte antica e archeologia che si trova a Todi per dare una svolta alla sua carriera lavorativa, un professore amante dei biscotti al miele e sesamo e del Jazz, un c Leggi tutto
La giovane archeologa siciliana Isabella De Clio, trasferitasi a Todi per lavorare alla prestigiosa Fondazione di Beni Culturali, non sa che presto indagherà su un omicidio: l’anziana Luisa Velio, infatti, è stata uccisa e il preziosissimo cammeo che custodiva, risalente all’epoca romana, è stato ru Leggi tutto
Avevo questo libro nella TBR da diverso tempo e finalmente l'ho letto Sicuramente un punto a favore è lo stile veloce, semplice e leggero dell'autrice, davvero scorrevole ma purtroppo non ho amato molto altro, l'unico personaggio che mi è entrato nel cuore è stato il prof. Nardi con la sua malinconia Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!