

Sinossi
Chi si ricorda, oggi, che cos'era la Russia di Gorbaciov? Quando la glasnost, la trasparenza, dava improvvisamente voce al dissenso, quando si aprivano gli archivi e affiorava la memoria sepolta delle tragedie del passato, quando esisteva ancora l'Unione Sovietica e nell'immenso paese convivevano, senza sforzo apparente, russi e ucraini, azeri e armeni, e sotto la facciata del comunismo ortodosso ribolliva di tutto, dall'affarismo mafioso all'integralismo islamico. In quella Russia in bilico fra ingenue speranze e oscuri presentimenti si muovono la giovane storica Tanja, impegnata in una tesi su un argomento fino a poco tempo prima proibito; il giudice Nazar, che cerca di non perdere la sua umanità mentre indaga su crimini efferati; e l'attore Mark, ossessionato dal romanzo che sta scrivendo sullo sterminio degli ebrei di Odessa. Tre trame in apparenza separate che finiranno tutte per riunirsi, come in un intrigo di le Carré, svelando verità nascoste e lasciando intuire i torbidi che avanzano. Alessandro Barbero racconta questa storia con un ritmo e un modo di rivolgersi al lettore che ricorda volutamente i grandi russi, come Gogol' e Bulgakov. La firma del Barbero narratore di Storia e inventore di storie si legge nell'immersione dei fatti nel tessuto fitto dei tempi in cui sono ambientati. Con lo straordinario risultato di mostrare un'epoca attraverso il vissuto più quotidiano, i personaggi più svariati, i pensieri e le memorie, così consueti e diversi; attraverso lo spessore delle lenzuola dei letti, l'umidità delle pareti, le strategie amorose, il pigiarsi della folla in metropolitana, la congestione della novità delle riunioni aperte, gli sguardi scambiati nei giardini pubblici. Così Romanzo russo racconta l'ultimo ambiguo decennio dell'Unione Sovietica: dove alla conclusione delle storie di Tanja, del giudice Nazar Kallistratovic e di Mark Kaufman sarà inevitabile fiutare, come ammonisce un verso del poeta Mandel'stam, vittima di Stalin, «i futuri supplizi».
- ISBN: 8838947198
- Casa Editrice: Sellerio Editore Palermo
- Pagine: 704
- Data di uscita: 05-11-2024
Recensioni
L'Italia è un Paese di opere prime. Quando si parla di Umberto Eco, si parla solo ed esclusivamente del Nome della Rosa , il suo primo romanzo - come se Il Pendolo di Foucault , il secondo, che è veramente strabiliante, non fosse mai esistito. Quando si parla di Aldo Busi, si parla solo ed esclusivame Leggi tutto
se vi siete chiesti come mai non sapevate di un Barbero scrittore è presto detto. In compenso però inizio un corso di Russo:)
Romanzo russo è il secondo romanzo pubblicato da Alessandro Barbero, successivamente all’opera d’esordio Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo, che gli valse il premio strega. Dopo l’uscita nel 1998 è tuttavia finito fuori catalogo per motivi che, se prima ritenevo insoliti, al termine Leggi tutto
Non è semplice commentare questo libro e dare un giudizio sulla lettura. Per l'affetto che si può provare nei confronti dell'autore, soprattutto di questi tempi, si tende a valutarlo sicuramente positivamente ma poi ci si rende conto quante cose siano degne di nota, al di là di chi le ha scritte. A m Leggi tutto
I don’t know how to begin to describe this book. I think of the research that must have gone into the making of this book. How well Alessandro Barbero absorbed Gorbachev’s Soviet Russia and speaks in the various voices, The Anonymous Novel is astonishing. It really captures that labyrinthine culture Leggi tutto
“Ogni uomo è complicato, solo nei romanzi i personaggi sono coerenti, ma nella realtà ogni uomo è una somma di incoerenze, e non se ne accorge affatto, perché l’uomo non è fatto per essere riassunto in una formula, ma al contrario per essere capace di tutto, a seconda delle circostanze che si presen Leggi tutto
Gli anni ottanta stanno per finire. L'Unione Sovietica è in fermeto, tensioni, spinte e rinnovamenti corrono sotto la superficie. La perestrojka, la glasnot e Gorbaciov. Noi sappiamo come è andata a finire. Trentacinque anni dopo lo sappiamo. Ma loro no, loro, i cittadini sovietici che hanno vissuto Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!