

Sinossi
Siamo su una nave in tempesta, in cerca della rotta giusta per una terra ancora sconosciuta. Ma stiamo attraversando una crisi economica o una vera e propria rivoluzione? Per capirlo non serve paragonare la fase che stiamo vivendo con il crollo finanziario del 2008 o la Grande Depressione perché in quei casi si era inceppato il motore economico. Oggi invece assistiamo all'aggravarsi di una mancata crescita, per ragioni sanitarie. E occorre chiedersi se sia davvero il caso di archiviare definitivamente la globalizzazione, come sostengono in molti, o piuttosto ricordare quali conquiste di ricchezza e libertà ha portato in tutto il mondo. La verità è che l'emergenza del Coronavirus ha accentuato in modo drammatico le caratteristiche di un processo già in atto. E che sarebbe ora di iniziare a modificare i maggiori fattori nocivi di quel modello cogliendo gli aspetti migliori della rivoluzione digitale, a partire dalla continua ricerca del valore aggiunto che guida le nostre scelte economiche e che pone il consumatore in una posizione di forza mai vista prima. Ma per non subire passivamene una rivoluzione dettata dal web occorre anche riconoscere che ci sono aspetti di umanità e di empatia che l'intelligenza artificiale e gli algoritmi non sono in grado di raggiungere e su cui le imprese dovrebbero puntare forze e strategie. Con passione divulgativa e lucidità di analisi Sebastiano Barisoni spiega in queste pagine la nostra resistenza al cambiamento e l'illusione di un ritorno all'età dell'oro intrecciando storia (anche personale) ed economia, casi e metafore, teorie e dati, per suggerire come leggere il presente e il prossimo futuro tra rischi e incertezze, fallimenti e speranze, superando i pregiudizi e gli stereotipi che offuscano l'orizzonte.
- ISBN: 8828205431
- Casa Editrice: Solferino
- Pagine: 208
- Data di uscita: 03-12-2020
Recensioni
Da sempre sono un grande fan di Sebastiano Barisoni, e apprezzo molto la sua mentalità. Ho apprezzato il libro nelle sue intenzioni, ma credo che ogni tanto si perda un po'. Comunque l'ho trovata una lettura interessante, da un uomo di grande cultura.
Seguo Barisoni su Radio24 da molto tempo ed ho sempre apprezzato il suo modo di condurre la trasmissione. Riesce a far ragionare con facilità e a portare i temi più difficili di fronte agli ascoltatori. Il libro di per se lascia un messaggio chiaro per navigare alle nuove generazioni. Lettura legger Leggi tutto
Ottima guida che ci aiuta a capire dove ci troviamo e soprattutto come superare questa crisi (o meglio questa rivoluzione). Adattarsi al cambiamento invece di sperare, vanamente, un ritorno al passato.
Primo moneygrab di Barisoni in ambito letterario, non si scompone, non esce dal seminato, non aggiunge nulla a chi ascolta già il suo programma. Forse interessante per i non addetti ai lavori.
Lettura interessante. Cmq nei saggi di finanza non manca mai l’aneddoto sulla spirale inflattiva dei papaveri olandesi.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!