

Sinossi
1996. Selin è l'unica della sua famiglia turca a essere nata negli Stati Uniti e tanto fortunata da frequentare Harvard. Ora che è al secondo anno, sente di dover compiere qualcosa di straordinario. Ma prima ha un paio di questioni da risolvere. Come decifrare gli eventi dell'estate passata nella campagna ungherese o definire il rapporto con Ivan, la sua fiamma che brucia in una non-relazione a distanza. E soprattutto trovare al più presto un modo - o meglio qualcuno - che le consenta di raggiungere l'obiettivo fondamentale della giovinezza: (fare) l'amore. Tra party universitari, pagine di libri e rocambolesche prime volte, riuscirà Selin a diventare finalmente l'eroina del romanzo della sua vita? 1996. Selin ha superato, in tutti i sensi, il primo anno di Harvard ed è tornata dalla campagna ungherese dove ha soggiornato per un programma estivo illuminante sotto molti punti di vista, tranne l'unico che le interessava: Ivan. Il brillante matematico ungherese, l'enigmatico, impossibile Ivan con cui Selin ha avuto un'insolita relazione online (ante litteram), ormai volato a Berkeley per proseguire gli studi. Ma ora che è iniziato il secondo anno, Selin è decisa a non perdere tempo - ogni cosa alla sua età ha un carattere d'urgenza - e a non lasciare nulla di intentato. Per iniziare al meglio, sceglie di seguire le lezioni di letteratura sul caso. Cercando in libreria i testi per il corso, Selin nota "Aut-Aut" e rimane colpita dall'affermazione che campeggia in quarta: «E quindi, o si vive esteticamente o si vive eticamente». Selin non crede ai propri occhi: ci sono davvero libri che parlano di lei e della sua amica Svetlana, che fin dai primi tempi dell'università si servono del binomio «etica ed estetica» per sviscerare le rispettive differenze. Selin esce dalla libreria con l'opera di Kierkegaard e, per necessità curriculari, "Nadja" di Breton, convinta che quei libri le cambieranno la vita. Prima che si compia qualsiasi straordinario rivolgimento, però, Selin deve risolvere la complicata crisi di coppia con Ivan - che si annuncia irrisolvibile in quanto bisognerebbe prima di tutto essere una coppia -, fare chiarezza su certi strani eventi, come i tentativi di contattarla da parte dell'ex del suo amato, o dare un senso alle dinamiche dei pranzi in mensa e delle feste alcoliche. E in queste ultime trovare un'ispirazione, possibilmente in carne e ossa, che la aiuti a disfarsi dell'ingombrante peso della verginità. Forse sarà il sesso a restituire a Selin la capacità di vedere la sua vita come un racconto. Oppure sarà un avventuroso viaggio in Turchia a regalarle un'esistenza romanzesca. Ma come evitare di trasformarsi nella protagonista ferita e disperata, mediamente folle, tanto cara alla letteratura (non a caso prodotta da uomini per secoli e secoli)? Tra incredibili party universitari, pagine spietate e rocambolesche prime volte, riuscirà Selin a diventare l'eroina del romanzo della sua vita, e magari a esserne anche l'autrice?
- ISBN: 8806255576
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 416
- Data di uscita: 12-03-2024
Recensioni
I just adore Elif Batuman. Everything she writes–every self-indulgent, immature, fanciful, pseudo-intellectual, curious, confused confession–feels like it's targeted directly at me; or a younger me I hope I've grown out of, but who I recognize with pity and mirth. Either/Or and its predecessor captu Leggi tutto
SALLY ROONEY YOURE OVERRRRRR
Elif Batumen is a comedian. Feels like there has to be another sequel?
the world is often a cruel and unusual place, but i would forgive it all its transgressions if selin's college career becomes a four-book series. it's very rare to find a character one finds endlessly interesting, whose every thought and musing is fascinating, and even rarer to find it as the protago Leggi tutto
"That’s why Madame Bovary had to be too dumb and banal to write Madame Bovary : so Flaubert could have a great humane moment where he said he was Madame Bovary. But I wasn’t dumb, or banal, and I lived in the future. Nobody was going to trick me into marrying some loser, and even if they did, I would Leggi tutto
I am very sorry to report that the dramatically descending red arrow on the cover of Either/Or can be used as a symbolic image of my mood while reading this new novel by Elif Batuman. I literally kept checking the name of the author to make sure the sequel to The Idiot was written by the same pe
It pains me to give this rating. I think Batuman is a fantastic writer, The Idiot an exquisite novel – a masterpiece, even – and Selin a wonderful creation. Yet my initial reaction to the idea of Either/Or was more dread than excitement; I felt The Idiot just didn’t need a sequel, that there’s s Leggi tutto
❀ blog ❀ thestorygraph ❀ letterboxd ❀ tumblr ❀ ko-fi ❀ This sequel needs a sequel. “Was this the decisive moment of my life? It felt as if the gap that had dogged me all my days was knitting together before my eyes—so that, from this point on, my life would be as coherent and meaningful as my favor Leggi tutto
I can’t wait to see what wacky things Selin gets up to in her junior year ^-^
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!