copertina Il palazzo Cutò di Bagheria

Il palazzo Cutò di Bagheria

Acquistalo

Sinossi

Nel 1803 la grande 'casa d'estate' che era appartenuta ai Naselli d'Aragona viene acquistata da Alessandro La Farina e Filangeri, Principe di Cutò. Le aquile dei Filangeri prendono il posto dei leoncelli rampanti di casa Aragona, cambiano i nomi e le insegne, ma essa rimane quello che è sempre stata e cioè, anzitutto, una casa di famiglia, un luogo intensamente vissuto: «domus magna ruralis», come viene menzionata nei documenti del primo Ottocento. L'ultimo proprietario aristocratico, Giuseppe Tomasi di Lampedusa deve disfarsene, con dolore, negli anni che seguono la prima guerra mondiale, travolto dagli eventi e dai cambiamenti della situazione fondiaria nelle aree circostanti. Era iniziata, già nel 1925, la lunga stagione dell'abusivismo e del caos edilizio che nei decenni successivi avrebbe cancellato parchi e strutture monumentali dello straordinario sito bagherese, a cominciare dal singolare piazzale barocco della Puntaugghia...

  • ISBN: 1221026437
  • Casa Editrice: Autopubblicato
  • Pagine: 176
  • Data di uscita: 15-02-2023

Dove trovarlo

€16,00

Recensioni

Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai