

Sinossi
Nei primi anni duemila a Tangeri, in Marocco, un insospettabile professore è in realtà un pedofilo che abusa di ragazzine, adescate promettendo loro la pubblicazione di poesie sulla rivista che dirige. Agisce indisturbato, senza destare il minimo sospetto, protetto dalle regole imposte dalla cultura e dalla società. Samia, una ragazza di sedici anni sensibile, amante della cultura e della poesia, finisce nella sua trappola. Di ciò che le accade, per vergogna e pudore, non racconta nulla ai genitori, che scopriranno troppo tardi quello che la figlia ha subito. La tragedia che li colpisce e le sue ripercussioni trascinano la coppia in una crisi duratura, che li porterà a invecchiare tra l'odio e il risentimento reciproci; incapaci di lasciarsi, sono ormai uniti più dal dolore che dall'amore. La loro vita sembra destinata a terminare nell'amarezza ma l'arrivo di Viad, un giovane immigrato africano che con gentilezza e affetto si prende cura dei due anziani, porterà un po' di sollievo, e aiuterà a lenire le ferite che segnano la loro esistenza. Tahar Ben Jelloun racconta una storia di dolore e di speranza in cui il miele dell'amore può ancora addolcire la sofferenza di chi ha subito i colpi del destino e della malvagità umana.
- ISBN: 8834609840
- Casa Editrice: La nave di Teseo
- Pagine: 224
- Data di uscita: 28-04-2022
Recensioni
Quattro stelline e mezza... Amarezza per questa coppia che non ha saputo trovare un punto d'incontro, tristezza e rabbia per quanto nuovamente una giovane donna abbia dovuto subire, non protetta dalla famiglia e tanto meno dalla società. Amarezza per un futuro diverso che Samia, con la sua sensibilit Leggi tutto
I protagonisti di questo breve romanzo sono una coppia di genitori, nati e cresciuti in Marocco,il cui matrimonio combinato ha dato vita a tre figli. Qui si racconta la loro vita matrimoniale fatta di rabbia, rancori, pensieri non detti e desideri celati. Questo mix di emozioni degradanti e distrutt Leggi tutto
Romanzo toccante e ben strutturato, con svariati punti di vista per comprendere meglio la storia. È un romanzo d'introspezione, per cui la trama è molto semplice ma non per questo meno d'effetto. Non do quattro stelline piene solo perché mi disgusta vedere che su tre uomini nessuno abbia scelto la v Leggi tutto
L'amarezza l'ho sentita. Un'amarezza che l'impossibilità di ottenere giustizia fa rivolgere contro l'altro, nonostante la tua amarezza sia anche la sua. Un libro che scava impietosamente nella mente umana e nelle sue frustrazioni.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!