

Sinossi
Sospeso tra invenzione e scrupolosa autobiografia, cronaca familiare e ricostruzione storica, questo libro racconta la storia di un ragazzo nato a Pianaccio, sull'Appennino tosco-emiliano, che per sfuggire alla coscrizione della Repubblica sociale entra a far parte di Giustizia e Libertà e nel dopoguerra diventa caporedattore del "Resto del Carlino". Definito dal suo autore "il romanzo della generazione che ha perso tutte le guerre", il libro offre un affresco compiuto del nostro Paese nei primi decenni del Novecento, restituendoci con leggerezza e ironia la percezione del "secolo breve", con i suoi orrori, le ideologie, le tragedie.
- ISBN: 881714830X
- Casa Editrice: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
- Pagine: 192
- Data di uscita: 28-07-2020
Recensioni
Disonora il padre è un bel libro tutto sommato, racconta le vicende del protagonista attraverso il ventennio fascista, e il suo diventare da “ignavo” a partigiano. La lettura non è super scorrevole in alcuni punti, e a tratti un po’ confusionale. È però una lettura importante per capire lo spirito d Leggi tutto
Tanti personaggi e uno spaccato dell'Italia medio borghese negli anni tra le 2 guerre. Scorrevole, ma senza nerbo. Da Biagi mi aspettavo di più.
3.5 Il protagonista racconta con una serie di ricordi quasi tutta la sua vita, dai primi anni fino alla fine della seconda guerra mondiale. Affronta così i temi della guerra e delle prese politiche viste da un ragazzino che non ne comprende bene tutto, passando poi per l'adolescenza in cui ci si adeg Leggi tutto
Romanzo autobiografico con cui Enzo Biagi ripercorre gli anni tra le due guerre. L'arrivo a Bologna a nove anni dalla campagna nel 29 con un inverno freddissimo, gli anni della scuola, gli approcci con il fascismo, le frequentazioni "sovversive" e l'oratorio, l'inizo della carriera giornalistica gio Leggi tutto
usando la propria vita come template, Enzo Biagi usa un personaggio fittizio per raccontarci la storia dagli anni 20 alla fine del secondo conflitto mondiale, nel suo inimitabile stile sintetico e coinvolgente, con un'attenzione puntigliosa ai particolari della vita quotidiana in Italia. Il protagon Leggi tutto
interessante per il periodo storico di cui parla ed ha reso molto l'idea del paese grazie alle dicerie riguardo i vari personaggi un po' lento ma carino
Non sono riuscita ad apprezzarlo
3,5 ⭐️
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!