

Sinossi
È la vigilia di Natale e sono tutti più romantici, più buoni, ma anche un po' più isterici. Polignano a Mare si sveglia magicamente sotto la neve che stravolge la vita del paese, dividendolo tra chi ha le gomme termiche e chi no. La più sconvolta è Matilde, che riceve quella mattina un anello con smeraldo da don Mimì, suo marito, "colpevole" di averla troppo trascurata negli ultimi tempi. Lei si esalta a tal punto da improvvisare un cenone per quella stessa sera nella loro grande casa, soprannominata il "Petruzzelli", in cui troneggia un albero di Natale alto quattro metri e risplendono le luminarie sul tetto. L'obiettivo di Matilde è sfidare davanti a tutti Ninella, la consuocera, il grande amore di gioventù di suo marito. E Ninella, che a cinquant'anni è ancora una guerriera, accetta la sfida. Sbaglia però a farsi la tinta "biondo Kidman", che la renderà meno sicura, ma non per questo meno bella. Quella sera, alla stessa tavola imbandita si siederanno, tra gli altri: una diciassettenne ossessionata dalla verginità (Nancy); una zia con tendenze leghiste (Dora); una coppia (Chiara e Damiano) in cui il marito forse ha messo incinte due donne, e un ragazzo gay (Orlando) che ha dovuto scrivere a mano su pergamena undici menu, in cui spicca il "supplì alla cozza tarantina" preparato con il Bimby. Tra cocktail di gamberi, regali riciclati, frecciate e risate, ne succederanno di tutti i colori. Ma ai due consuoceri, Ninella e don Mimì, importerà solo essere seduti uno accanto all'altra.
- ISBN: 8804638710
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 183
- Data di uscita: 19-11-2013
Recensioni
Amabile e garbatamente ironico come il precedente di cui è figlio. Ma se i due volumi sono così intimamente legati, se hanno gli stessi personaggi, lo stesso autore, lo stesso editore; se perfino l'immagine della copertina riprende i peperoncini rossi di Io che amo solo te - perché, di grazia, cambi Leggi tutto
Polignano a Mare (Bari), 24 dicembre. La cittadina si risveglia sotto una magica nevicata che però ha il potere di sconvolgere la vita di tutti coloro che in questa vigilia di natale si affannano alla ricerca dell’ultimo regalo, perché c’è chi ha le gomme termiche e chi no, chi ha i doposcì e chi sca Leggi tutto
Luca Bianchini ha scritto Io che amo solo te e successivamente La cena di Natale, ripercorrendo le vicende già descritte e concentrandole tutte in un solo evento. Per la prima volta sono andata controcorrente, guardando il film (complice periodo natalizio) e dopo leggendo i libri. Forse è stato ques Leggi tutto
Carinissimo. Una dolce appendice per chi ha amato "io che amo solo te" e non riesce a dire addio ai suoi personaggi. adorabili... tutti p.s. e io che pensavo che al Sud si festeggiasse il cenone del 24 ovunque....
Niente di che, un libretto leggero da leggere in un paio di ore giusto per staccare un po’ il cervello. Nulla di particolarmente impegnativo: non è all’altezza di “io che amo solo te”, in cui bianchini era stato bravo a costruire personaggi da amare/odiare e situazioni che, per chi non conosce il mo Leggi tutto
Luca Bianchini è bravo e Sa fare di meglio...i primi libri sono tutta un'altra cosa!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!