

Sinossi
Torino, 1987. Vincenzo, per gli amici Vince, aspirante paninaro e aspirante diciassettenne, è innamorato di Caterina, detta Cate, la sua compagna di banco. Che invece si innamora di tutti tranne che di lui e gli chiede consigli amorosi sotto gli occhi perplessi di Spagna, la dark della scuola, capelli neri e lingua pungente. L'equilibrio di questo allegro trio viene stravolto dall'arrivo di Romeo, bello, viziato e un po' arrogante, il cliché degli anni Ottanta. A vigilare su di loro ci sarà sempre Betty Bottone, l'appassionata insegnante di italiano che cadrà anche lei nella trappola dell'adolescenza...
- ISBN: 8804723033
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 250
- Data di uscita: 18-02-2020
Recensioni
Chi mi conosce sa che mi piace distinguere fra piccoli e grandi scrittori (prima che qualcuno arrivi col ditino alzato, avverto che l’espressione non è mia, ma l’ho trovata in Concetto Marchesi, il quale parla di grandi e piccoli poeti), ove i piccoli sono quegli autori che, sebbene non eccelsi, san Leggi tutto
"La casa dove nasci segnerà per sempre la tua vita. Potrai abbandonarla, dimenticarla, dipingerla o trasformarla. Potrai riempirla di libri e svuotarla di ricordi, nasconderla dietro le persiane o lasciare che la luce la investa. Potrai aprirla agli altri o tenerla tutta per te, averla perennemente Leggi tutto
Luca Bianchini - Nessuno come noi Siamo nel 1987, Vincenzo (Vince), Caterina (Cate) e Alessandra (Spagna), frequentano la terza superiore al liceo scientifico Ettore Majorana di Moncalieri. Sono tre ragazzi inseparabili che si dicono tutto quello che pensano di ogni sciocchezza, ma non si dicono le c Leggi tutto
Dov'è il Bianchini capace di emozionarmi con personaggi e luoghi indimenticabili? In questo libro non l'ho trovato per niente. Personaggi e situazioni fin troppo banali, per un libro infarcito fino allo sfinimento con riferimenti agli anni '80. Questo libro mi ha lasciato addosso tanta nostalgia, ma Leggi tutto
Recensione sul BLOG DOLCI&PAROLE Con il suo nuovo romanzo, Bianchini fa tornare il lettore indietro nel tempo nella Torino degli anni ottanta, quando la musica si ascoltava con le cassette e Wanna Marchi era ancora la regina indiscussa delle televendite. Una storia tanto semplice quanto meravigliosa Leggi tutto
3.5
Bello, bellissimo :). Un fantastica YA tutto italiano. Non vedo l'ora di parlarvene sul canale!
Che dire..non è il Luca Bianchini di "Dimmi che credi al destino" però la storia non mi è dispiaciuta. È semplice, niente di eccezionale. Abbastanza lineare con pochi colpi di scena ma con tanti punti interrogativi. La domanda che più mi sono posta durante la lettura è stata: "perché i personaggi si Leggi tutto
Bianchini racconta storie semplici, di quelle storie a cui ti affezioni perché riconosci i dettagli,i disagi e la simpatia della quotidianità. "Nessuno come noi" è un bel libro, si fa leggere in fretta lasciandoti sempre in bilico tra il sospiro e la risata. Per me ancora una Volta il nostro Luca ci Leggi tutto
Mediocre storiella per niente coerente in alcune parti e vicende totalmente irrealistiche. Primo libro che leggo di questo autore e non credo che leggerò altro (mi è stato regalato). Non è il mio genere, può essere adatto a ragazzini di 11/12 anni per come sono trattate le vicende. Sconsigliato dai Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!