Sinossi
John Julius Norwich (scomparso nel giugno del 2018) oltre che storico era stato un documentarista ed un reporter di viaggi. Il suo modo di scrivere storia aveva quindi come scopo indispensabile anche una forma di intrattenimento, quello di avvincere il lettore in resoconti del passato «interessanti e piacevoli da leggere» e mirati alla ricerca di un «senso». Per cui, questa breve storia non è soltanto una sintesi documentata o un incuriosito viaggio dai Fenici e dai Greci agli anni di mezzo del Novecento in terra di Sicilia. È la ricerca, in duemila e cinquecento anni di storia, di una spiegazione alla fortissima impressione che a lui, persona, diede la Sicilia quando per la prima volta la incontrò e sentì di aver fatto una scoperta che lo avrebbe accompagnato per la vita intera. Si riversa, nella sua narrazione storica, la sorpresa per la straordinaria varietà, la meraviglia per la bellezza, la desolazione per un destino testardo, e una quieta disperazione. E queste complesse sensazioni cerca di condividere con il lettore riportandogli le cose le persone e i fatti notevoli della vicenda dell'Isola. Con grande attenzione per gli intrecci sorprendenti, per le ricorrenze che sembrano rivelare una tendenza generale, per i personaggi dai colori più vivi. Norwich era lo storico che scrisse i due volumi sui Normanni nel Sud; testi che furono a lungo, sulla loro materia, la fonte principale, se non l'unica, di conoscenza per i lettori appassionati. Questa "Breve storia della Sicilia", terminata nel 2014 - e che qui proponiamo per la prima volta ai lettori italiani -, è stata in certo modo un ritorno.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 509
- Data di uscita: 08-11-2018
Recensioni
Informative and entertaining, Norwich's Sicily covers the long, storied history of the Trinacria from Greco-Roman times up to the post-war period. Full of interesting anecdotes, it paints a picture of an oppressed peasantry pretty much bearing down (with occasional sparks of resistance) while the ka Leggi tutto
The author, a journalist-historian, attempts the impossible: a book that engages the reader in the three millennia long documented history of the island of Sicily. The island was fought over and occupied by every power who ever wanted dominion over the Mediterranean, because of the island's size and Leggi tutto
In the last few decades the island of Sicily has become a desired tourist destination for travellers in Europe, and deservedly so. The beauty and archaeological riches found on the island are wondrous to behold, and one is astonished at the extent and variety of its history. Of the very earliest inh Leggi tutto
I have deeply mixed feelings. On the one hand, Norwich's set himself a massive task, writing a cohesive narrative history of an island that has often been on the fringes of other, better-known empires and events, rarely truly the master of his own destiny. And to his credit, Norwich has a knack for
Fantastically dull, honestly. And it seems more focused on the Romans and the other colonizers/invaders of Sicily than Sicilians themselves. I get that some context is vital to understanding a colonized land and people, but this book spends way too much time on the invaders. While I get that informa Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!