

I serial killer della Serenissima. Assassini, sadici e stupratori della Repubblica di Venezia
Acquistalo
Sinossi
Veneranda Porta da Sacile, la prima omicida seriale femminile della Serenissima; Daniel Lanza, il maestro di Francese a caccia di vittime tra le calli nel Carnevale settecentesco; Marcantonio Brandolini, l'abate avvelenatore in sentore di stregoneria; Paolo Orgiano, lo stupratore vicentino dal "terribil vizio"; i conti Giusti di Verona e il rapimento della bella Angela Leonardi; il conte Lucio della Torre e l'efferato omicidio di Noale. sono solo alcuni dei criminali che molto scalpore hanno suscitato all'epoca della Repubblica di Venezia e che, per il loro modus operandi, potrebbero essere considerati dei serial killer se si applicassero loro le categorie della criminologia moderna. Le ricostruzioni proposte da Davide Busato si basano perlopiù sulla consultazione della documentazione d'archivio della Quarantia Criminal e del Consiglio dei Dieci, la più potente e temibile magistratura della Dominante, e spesso hanno come sfondo una vitalissima ed inquietante Venezia ritratta realisticamente a tinte fosche. Si tratta di indagini complesse, risolte con intelligenza e mestiere dalla polizia o dagli Avogadori da Comun, servendosi quando possibile dei limitati mezzi scientifici disponibili al tempo.
- ISBN: 8895215214
- Casa Editrice: Helvetia
- Pagine: 176
- Data di uscita: 01-01-1970
Recensioni
One month ago, during my visit to Venice, I purchased a book with the intention of learning more about the criminal elements of the city, such as killers, sadists, and rapists. Although I have a fondness for crime stories, the book turned out to be quite disappointing due to its poorly organized cha Leggi tutto
Per questo libro essenzialmente ripeto quanto detto per "Venezia Criminale", anche se alla votazione dovrei aggiungere un "meno meno" per via di certi refusi, che invece non mi pare di aver notato nell'altro libro. Questa volta tra gli assassini non troviamo solo dei popolani, ma anche dei patrizi,
Libro interessante, anche se a volte ho avuto dei dubbi sulla resa. Il saggio fa una disamina sui metodi di indagine della Serenissima, indicativamente tra il 1500 e fine 1700. Racconta degli organi preposti alle indagini, ci mostra esempi di come avvenissero le investigazioni e come venissero esegui Leggi tutto
Ce n’è in abbondanza per un pubblico oggigiorno sempre più morbosamente attratto da ricostruzioni di scene del crimine viste in TV, per il quale termini come serial killer o vedova nera non hanno più segreti. http://www.piegodilibri.it/recensioni...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!