

Sinossi
"Nell'estate del 1995 trovai, tra vecchie carte di casa, un decreto ministeriale (che riproduco nel romanzo) per la concessione di una linea telefonica privata. Il documento presupponeva una così fitta rete di più o meno deliranti adempimenti burocratico-amministrativi da farmi venir subito voglia di scriverci sopra una storia di fantasia (l'ho terminata nel marzo del 1997). La concessione risale al 1892... Nei limiti del possibile, essendo questa storia esattamente datata, ho fedelmente citato ministri, alti funzionari dello stato e rivoluzionari col loro vero nome (e anche gli avvenimenti di cui furono protagonisti sono autentici). Tutti gli altri nomi e gli altri fatti sono invece inventati di sana pianta." (A. C.). Con uno scritto di Raffaele La Capria.
- ISBN: 8838940606
- Casa Editrice: Sellerio Editore Palermo
- Pagine: 309
Recensioni
رواية ساخرة وممتعة تدور خلال سنة حول حدث واحد وهو رغبة المدعو جينواردي فيليبو في تركيب خط تليفون للاستعمال الخاص تركيب تليفون في صقلية في أواخر القرن التاسع عشر ليس بالمهمة السهلة يتطلب وثائق وإجراءات وشهادات وأيضا الكثير من الرشاوى يستخدم فيليبو كافة الأساليب والحيل والمناورات للوصول إلى التليفون تتشاب Leggi tutto
Ένα πολύ ενδιαφέρον και σοβαρό θέμα εκτελεσμένο με υπερβολική ελαφρότητα και φτηνό χιούμορ, μια μεσογειακή εξτραβαγκάντσα που ως τέτοια υπονομεύει την όποια σατιρική διάθεση και κοινωνική κριτική θα ήθελε ενδεχομένως να ασκήσει ο συγγραφέας. Κάποια στιγμή, ενώ πρόκειται για ένα ιδιαίτερα εύκολο ανάγ Leggi tutto
Una miscela esplosiva Camilleri, come uno spericolato barman acrobatico, miscela l'Opera dei pupi (3 parti), le commedie di Shakespeare (1 parte), il teatro farsesco di Feydeau (1 parte), alcune tra le più riuscite fra le commedie di Eduardo De Filippo (1 parte) e guarnisce, per finire, con una imman Leggi tutto
Camilleri è un autore che mi fa arrabbiare (nel senso migliore del termine!). Da non siciliana, faccio fatica a leggere i suoi romanzi in dialetto nonostante complessivamente sia abbastanza semplice; tuttavia, quando scrive in italiano come nella maggior parte di questo romanzo, trovo il suo stile m Leggi tutto
Divertentissimo. Un libro che si legge tutto d'un fiato e fa veramente ridere. Proprio una gradita sorpresa. Camilleri non mi aveva mai ispirato ma devo ricredermi. Riesce a unire una trama piacevole, ricca di colpi di scena, con una delicata riflessione sulla sua terra e una grandissima ironia. L'ir Leggi tutto
La richiesta di una concessione della linea telefonica da parte dell'ignaro Filippo Genuardi si trasforma, dapprima in una esilarante commedia degli equivoci, per divenire poi una vera e propria persecuzione a suo danno, sia da parte del capo mafia locale, sia da parte del Governo che lo ritiene un
Camilleri, anche senza Montalbano, rimane garanzia di qualità! Un mistery che unisce commedia degli equivoci, denuncia sociale, beghe di paese in un crescendo di curiosità, scambi, domande che sembrano senza risposta ma alla fine tutto torna a quadrare, con un finale sorprendente. Un libro da legger Leggi tutto
Divertente e drammatico al tempo stesso. Assurdo come tutto quello che riguarda la burocrazia. Bel quadro dell'Italia post unitari. I cattivi troppo simpatici e questo dà fastidio.
“La concessione del telefono” è un romanzo epistolare. La vicenda si svolge nella Sicilia di fine Ottocento tra Palermo, Montelusa e Vigata, in poco più di un anno e riguarda appunto la richiesta della concessione alla realizzazione di una linea telefonica ad uso privato. Essa viene gradualmente a def Leggi tutto
Lettura "obbligata" per il prossimo incontro del gruppo di lettura di cui faccio parte. Non è il mio genere di libro ma l'ho comunque trovata una lettura piacevole. Ora posso dire di aver letto un Camilleri. ⭐️⭐️3/4
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!