

Sinossi
Mosso dal desiderio di liberarsi dei ricordi che non smettono di tormentarlo, il narratore di questo libro decide di compiere un viaggio nella sua città, trasformata per l'occasione in un grande teatro della memoria. E come in ogni avventura che si rispetti, si dota delle armi magiche necessarie all'impresa: una mappa quadrata di ottantuno caselle, una raccolta di lettere d'amore e alcune vecchie agende fitte di appunti. La città è Torino, la storia è quella di una coppia italiana del dopoguerra, del loro innamorarsi, sposarsi e vivere prima felici e contenti, e poi infelici e scontenti. S'incontrano nel 1943: lui, ufficiale del Genio e futuro ingegnere, è appena tornato dalla Russia; lei ama la musica e la poesia. Si sposano nel 1946, mettono su famiglia. Gli anni della ricostruzione diventano presto gli anni del miracolo economico, che diventano presto gli anni della contestazione e della crisi. L'ingegnere, soccombendo alla melanconia, scava un tunnel personale dove rimane intrappolato, intrappolando anche la moglie e i figli. Disseminati i frammenti del tempo nello spazio della città, il narratore indaga i motivi misteriosi della depressione del padre. Alla fine, però, nessuna ragione gli sembra sufficiente a spiegare trent'anni di tristezza irrimediabile. Capisce che sono proprio i ricordi più dolorosi quelli che gli permettono di non interrompere il dialogo con i genitori - che, dopotutto, non vuole far scomparire dalla propria vita. In questa Traversata, il lettore sceglierà se indugiare nei luoghi del romanzo familiare o avventurarsi su sentieri più imprevedibili e nascosti. Qui incontrerà case stregate, martiri e reliquie, monumenti equestri, bilance svizzere, papiri egizi, antropologi e architetti; e poi cavalli bianchi, volpi pallide, pesci siluro e molti altri animali. Ma giunto alle ultime pagine riconoscerà le voci che risuonano nitide tra le righe: quelle di chi se ne è andato e offre un'ultima occasione di incontro a chi è rimasto.
- ISBN: 8834609778
- Casa Editrice: La nave di Teseo
- Pagine: 528
- Data di uscita: 20-09-2022
Recensioni
La traversata notturna di Andrea Canobbio, scrittore, editor e traduttore torinese, sessantenne. È la storia di suo padre, militare che ha partecipato alla ritirata di Russia, poi ingegnere civile di successo nella Torino degli anni ‘50, ‘60 e ‘70, ma è tanto di più, la storia della depressione di s Leggi tutto
Libro complesso che poggia su un’ossatura ben precisa, ovvero una mappa tutta torinese di luoghi che l’autore percorre accompagnato da pensieri, ricordi e verso la fine, anche da un cane nero. Complesso perché sulla vicenda che possiamo definire principale, vale a dire il tentativo di comprendere il Leggi tutto
Un buon libro davvero. Canobbio scrive bene e che sia un memoir personalmente non mi ha disturbata, al contrario di tanti troppi altri, dato che si legge come un romanzo. • L'autore ripercorre la storia della sua famiglia per ricercare e indagare le cause della depressione del padre, e nel farlo si Leggi tutto
Zeppa di dettagli, “La traversata notturna” pare infinita… ma poi arriva l’alba, come sempre, e dei sogni trattieni il succo: nei Canobbio, il figlio scandaglia, il padre è depresso, la madre smorza e aggiusta, finché può.
A pagina 200 ho deciso che non mi andava più di girare Torino senza una guida turistica seria.
Un gradevole viaggio nella Torino della memoria dell'autore e della sua famiglia. Mi chiedo sempre quanto valore abbiano al di fuori della cerchia famigliare e amicale i romanzi incentrati su un personaggio della propria famiglia (il padre in questo caso). Nel senso, se tuo padre è stato il presiden Leggi tutto
Lettura di indubbio livello. Probabile premio strega 2023?
L'unica cosa che mi sento di aggiungere alle altre qui eccellenti ed esaustive recensioni, è che l'ho trovato anche comico, ridendo di gusto durante la sua gita con la Graziella
Dopo questa ultima lettura, credo che sia abbastanza evidente che io e i giurati del premio Strega abbiamo gusti totalmente diversi. Con La traversata notturna di Andrea Canobbio ho concluso la lettura dei 5 romanzi finalisti del Premio Strega 2023 e devo dire che uno solo di questi a me è veramente Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!