

Sinossi
Una rilettura della rivalità tra due potenze del mondo antico che, nel corso dei secoli, sono diventate punti di riferimento per filosofi, politici, sociologi e rivoluzionari. Due città che, ancora oggi, rappresentano modelli di Stato ideali e contrapposti. Da un lato un ordinamento democratico, innovativo, aperto agli scambi e al commercio; dall'altro un mondo chiuso, conservatore, ispirato a valori di tipo militare in nome dei quali i cittadini accettavano con orgoglio le restrizioni delle libertà individuali. È così che sono sempre state descritte Sparta e Atene, ma come distinguere la realtà dalla rappresentazione? Dopotutto le due poleis erano nate dalla stessa cultura, parlavano la stessa lingua, onoravano gli stessi dei. Avevano combattuto fianco a fianco contro un comune nemico, i Persiani, prima di trasformarsi da alleate in nemiche. Partendo dal racconto di questo antagonismo, con un'attenzione speciale alle istituzioni sociali oltre che politiche - in particolare alla formazione del cittadino e alla condizione femminile -, Eva Cantarella approda al «riuso», operato da parte della cultura occidentale, di due sistemi che, di volta in volta, sono stati invocati tanto da chi aspirava a fondare uno Stato democratico, tanto da chi voleva dar vita a uno Stato autoritario, totalitario, tirannico.
- ISBN: 8806252984
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 200
- Data di uscita: 08-03-2022
Recensioni
Interessante? Sì. Nuovo? Solo in alcuni punti. Di per sé il libro non è male, forse su alcune cose un po' scontato, quasi banale nel senso che sfiora tematiche già trattati in tanti altri manuali. Resta comunque una interessante lettura, consigliata più a chi si sta approcciando per la prima volta a qu Leggi tutto
Essendo un'appassionata di storia e cultura greca molte informazioni contenute in questo libro mi erano già note, avendole approfondite al liceo e in altri testi, ma questo non ha diminuito affatto il piacere della lettura: Eva Cantarella è una vera e propria maestra quando si tratta di catturare l' Leggi tutto
4.5 Nella conclusione del libro Eva Cantarella scrive che spera che tra i suoi lettori ci siano persone il cui percorso di studi non ha permesso di approfondire la storia e la cultura della Grecia antica ma che sentono comunque il desiderio di conoscerla, quindi: eccomi qua. Probabilmente non sarà i Leggi tutto
Una donna non può essere partecipe di una società ed esserne una parte attiva perché è impossibile che una donna lo accetti se si tratta di sesso e, subito dopo, il fatto che una donna venga relegata a casa e alla famiglia è male perché gli si deve permettere di esprimere le sue potenzialità ed esse Leggi tutto
La Cantarella è abbastanza una garanzia, anche se a furia di raccontare le cose in modo sempre più semplificato si rischiano ripetizioni e banalizzazioni. Un libro in cui si imparano delle cose, se ne consolidano delle altre e soprattutto si scopre un sacco di storiografia. Per questo ottima l’ultima Leggi tutto
Cantarella non delude mai. Era da un po' che non leggevo un testo che parlasse di storia greca e questo è un ottimo compendio per chi è un po' a digiuno della materia, e soprattutto riesce a riassumere in maniera molto efficace le differenze (e soprattutto, somiglianze) tra le due città greche più i Leggi tutto
"...questo libro è nato dal desiderio di capire se e fino a che punto corrisponda a realtà la rappresentazione che fa di Sparta e Atene due Stati-città a tal punto diversi da essere inevitabilmente destinati allo scontro in una guerra spesso non senza motivo considerata una sorta di suicidio collett Leggi tutto
Un po’ deluso. Non c’è nulla di particolarmente nuovo o sconosciuto in questo libro, cosa che mi aspettavo per certi versi, ma non ho ci trovato nemmeno qualche riflessione interessante. Buon libro, scritto bene, ma ovviamente il pubblico a chi è indirizzato è chi non sa quasi nulla su Sparta e Aten Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!