Sinossi
Napoli è la città meno equilibrata del mondo. È una metropoli complessa, piena di sfaccettature, è più città in una: un miscuglio di colori e di stati d'animo, di stili architettonici e classi sociali, di sapori dolci e salati, pastiera e pizza, sfogliatella e ragù, di musica antica e neomelodica, di fede e scaramanzia. Come fare allora a catturare le sue mille anime? Acuto osservatore dei piccoli e grandi fatti di cronaca della sua città, Lorenzo Marone sceglie di raccontare Napoli a modo suo, lasciandosi sorprendere da ciò che gli accade intorno così da raccogliere storie, incontri e aneddoti: i "Granelli" della sua rubrica settimanale su "la Repubblica" di Napoli. E proprio dai "Granelli", arricchiti da due testi e organizzati secondo una struttura a ossimoro che ben fotografa i contrasti della città, nasce questo libro. Dalla leggenda della sirena Partenope alle celebrazioni in onore di Totò, passando per l'arteteca e Higuaín, una lettera d'amore per Napoli, vista attraverso lo sguardo privilegiato di uno scrittore. Una guida molto sui generis per bibliofili curiosi, napoletani e non. Perché Napoli è una filosofia di vita, una continua e stupenda contraddizione: forse comprenderla ci aiuterà a vivere meglio.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 171
- Data di uscita: 08-11-2018
Recensioni
Il fatto è che chi non ama questa terra (i tanti maleducati, gli scippatori, i menefreghisti), chi la sfrutta perché il prodotto Napoli tira sempre e comunque (ed è anche a buon mercato), ti obbliga a difenderla pure quando non ce n’è bisogno, ti costringe a fare un sorriso in più, a sentirti respon Leggi tutto
È un libro che fa bene ad esistere. Sono contenta che ci sia e che Lorenzo Marone abbia descritto questi aspetti di Napoli che sono fondamentalmente la base e l’anima culturale che I Napoletani si portano dentro da sempre. I più pignoli direbbero che ci sono alcune superficialità, ma questi racconti Leggi tutto
UNA STUPENDA CONTRADDIZIONE Da napoletana in (lunga) trasferta, affermo con convinzione che questo brevissimo libro si rivela davvero capace di restituire un'immagine fedelissima della mia splendida città, catturandone l'essenza in suoni, colori e odori. Sensazioni, tuttavia, che se i napoletani DOC Leggi tutto
Questo libricino nasconde molto di piì di quanto facesse intuire a prima vista. Contiene un intero vaggio, il quale ci porta all'essenziale di Napoli: all'anima della città. L'autore ci porta lì attraverso i suoi ricordi, attraverso pezzetti della sua vita quotidiana o di tempi passati, riesce a tra Leggi tutto
“Perché Napoli è una città che forse ha perso un po’ di fiducia in se stessa e sembra provare vergogna a mostrarsi, ma che non ha rinunciato al piacere di curare i dettagli che la fanno sentire ancora bella.” Napule è mille culure Napule è mille paure Napule è a voce de' criature Che saglie chianu chian Leggi tutto
" Due anni fa l'azienda per cui lavoro mi ha mandato a fare la preparazione per il corso antincendio e a tenerlo c'era il signor Pellecchia. Vi assicuro che di quelle giornate ricordo solo che mi era venuta voglia( voglia che ho ancora) di prendere e andare a Napoli, perché il signor Pellecchia è un Leggi tutto
*Napoli è bianco e nero,è salite e discese….è andare, fuggire via maledicendola e poi tornare da lei in punta di piedi. Napoli è un’anziana nobildonna un po’ dismessa che non ha perso il gusto di sentirsi elegante nei dettagli. Al suo cospetto non fermatevi a guardare gli abiti vecchi e smunti… ma l Leggi tutto
‘Il fatto è che chi non ama questa terra (i tanti maleducati, gli scippatori, i menefreghisti), chi la sfrutta perché il prodotto Napoli tira sempre e comunque (ed è anche a buon mercato), ti obbliga a difenderla pure quando non ce n’è bisogno, ti costringe a fare un sorriso in più, a sentirti respo Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!