copertina Il patrimonio culturale nella scuola dell'autonomia

Il patrimonio culturale nella scuola dell'autonomia

Acquistalo

Sinossi

Nella società della conoscenza l'istruzione viene oggi pensata e praticata come bene comune e diviene oggetto di preoccupazione e cura del sistema scolastico, ma anche dei molteplici soggetti territoriali, produttivi e culturali, tramite azioni condivise e sinergiche. In base al contesto di riferimento la scuola dell'autonomia, non più chiusa in se stessa in programmi definiti, rigidi, strutturati, bensì sempre più aperta e sensibili ai bisogni cognitivi e culturali, individuali e sociali di ogni persona che vive nel 'globale' e nel 'locale' valida la propria proposta educativa basata sulla acquisizione di competenze per la vita. Le istituzioni scolastiche rivestono importanza strategica per l'educazione del cittadino e per lo sviluppo del territorio, ne va pertanto esaltata la mission di pratica della partecipazione e della costruzione di reti di cittadini, attori sociali e città, per il benessere e il successo di ognuno. La scuola viene concepita come servizio, uscendo dall'isolamento e collaborando con le istituzioni, gli enti esterni, le agenzie culturali, le famiglie; orienta la propria progettualità attraverso l'elaborazione di proposte educative che si modellino alle esigenze della popolazione e alle competenze necessarie per la crescita di un'area geografica; assume insomma un nuovo ruolo sociale che dialoga, si confronta, riflette all'interno di un sistema di governance locale, di servizi erogati sul territorio, mettendo l'istruzione e la formazione alla base dello sviluppo sociale e culturale. Porre la cultura al centro della società e sottolineare il suo essere un diritto si lega ai concetti di bene comune, di interesse pubblico e cittadinanza, di uguaglianza tra cittadini, di inclusione e pari dignità sociale. L'ambiente, il paesaggio, i beni culturali, che costituiscono un insieme unitario che va a coincidere con il territorio, fanno un tutt'uno con la cultura, l'arte, l'istruzione, la ricerca. Le molteplici necessità che affiorano in riferimento a ciò possono servirsi di uno strumento eccezionalmente adatto a favorire le nuove metodologie didattiche: il patrimonio culturale. Esso risulta capace di motivare gli studenti, portandoli a conoscere e a riflettere sui problemi del proprio contesto, ad interagire con gli esperti che vi operano, ad essere parte attiva nella conservazione della memoria e della rivitalizzazione del tessuto sociale e urbano, a diventare protagonisti della tutela e della valorizzazione. Permette inoltre di superare i tradizionali confini delle discipline scolastiche e di utilizzare metodologie innovative e partecipative, portando all'adozione di un modello di sviluppo umano fondato sulla sostenibilità nel rapporto uomo-natura, sulla cittadinanza attiva e responsabile, sulla memoria della storia come fondamento del futuro, sulla conoscenza e sul rispetto delle diverse identità culturali.

  • ISBN: 1220342432
  • Casa Editrice: Youcanprint
  • Pagine: 74
  • Data di uscita: 12-08-2021

Dove trovarlo

€10,00

Recensioni

Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai