

Lo «Zarathustra» di Nietzsche. Volume 3
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«Se la vostra sensazione è di averne avuto abbastanza dei demoni dello Zarathustra, dovete dirlo». È primavera quando Jung riprende il commento seminariale che lo sta impegnando da due anni. Verifica subito con i suoi uditori che l’incandescenza di Nietzsche non risulti insopportabilmente ulcerante anche per chi ha familiarità professionale con le patologie della psiche. Ma a Zurigo, in quel 1936, la gran parte di loro sceglie di continuare ad addentrarsi a proprio rischio nell’opera «sdrucciolevole», tormentosa e anticipativa che parla al pieno Novecento nella lingua della contemporaneità.
Lì non c’è immagine che giaccia inerte, non c’è espressione libera da spasmo: ogni singolo passo rappresenta al tempo stesso un punto di sprofondamento abissale nell’inconscio di Nietzsche-Zarathustra e una linea di fuga verso gli orizzonti lussureggianti della sapienza più remota. La concrezione di spirito e vita vi raggiunge una tale densità da sgomentare lo stesso Jung, dettandogli una delle analisi più illuminanti del pensiero nietzscheano: «Dall’assalto dello spirito Nietzsche scoprì che esso è la vita stessa – vita in contrasto con la vita, vita in grado di sconfiggere la vita. E da quell’esperienza giustamente concluse che lo spirito è una potenza vitale: non uno spazio vuoto, morto, freddo come il ghiaccio, ma vita intensa e calda, ardente persino ... Lo Zarathustra è la confessione di uno che è stato afferrato dallo spirito».
- ISBN: 8833938433
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 342
- Data di uscita: 13-05-2021
Recensioni
Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!