

Sinossi
Dall'autrice di "La ragazza che legge le nuvole", un romanzo storico che ha il coraggio di mostrare il fascino pericoloso della dittatura, negli anni che precedettero e prepararono la Resistenza. Quanti passi bisogna compiere per arrivare alla libertà? 1938, provincia di Varese. Alida ha 14 anni: sguardo limpido, spalle dritte, è fiera di essere una Giovane Italiana, l'orgoglio dell'Italia fascista. Il Duce veglia su tutto, e lei si sente serena, tra l'estate in colonia e le manifestazioni del sabato fascista. Finché il suo equilibrio non comincia a incrinarsi: è giusto che la sua amica Miriam non possa più frequentare la scuola? Perché la zia Isabella, così critica verso il Duce, è sparita? E cosa nasconde suo padre? Alida trova a poco a poco le risposte, e la vita la chiama a una scelta. Lei, che ha sempre amato sentirsi parte di un Grande Tutto, deve per prima cosa riscoprire se stessa. E solo poi, forse, sarà pronta a imboccare una strada che non avrebbe mai immaginato. Alida trova a poco a poco le risposte, e la vita la chiama a una scelta. Lei, che ha sempre amato sentirsi parte di un Grande Tutto, deve per prima cosa riscoprire se stessa. E solo poi, forse, sarà pronta a imboccare una strada che non avrebbe mai immaginato. Età di lettura: da 11 anni.
- ISBN: 8869667774
- Casa Editrice: Il Castoro
- Pagine: 200
- Data di uscita: 23-09-2021
Recensioni
finalmente un libro sulla WW2 che non sia cringe e noioso
4,5 stars
Recensione completa su Scheggia tra le pagine Questo romanzo di Elena Castiglioni mi è piaciuto tantissimo. L’ho visto sui social di Il Castoro a ridosso dell’uscita e alla fine l’ho comprato e letto subito. La storia è quella di Alida, una quattordicenne nata nel fascismo e che nel 1938 è orgogliosa Leggi tutto
💚”Perché non vedere le cose sbagliate mentre accadono forse non è molto diverso dal commetterle”. 💚Questo libro si è fatto odiare alla prima pagina. Quando l’ho aperto e mi sono ritrovata davanti niente meno che una citazione di Mussolini ho chiuso il libro e non l’ho ripreso per una buona settimana. Leggi tutto
Alida "La ragazza con lo zaino verde" ha 14 anni, indossa fieramente l'uniforme da Giovane Italiana, solo così sente di essere abbastanza, di essere parte del Grande Fiume, è sempre stato così per lei. Fino a quando due perdite la inducono ad aprire gli occhi, ad ascoltare, ad osservare. E a porsi d Leggi tutto
🎒secondo me questo è un libro davvero carino e ben scritto. io l’ho letto per la scuola, ma credo sia a prescindere una lettura che debba essere proposta ai ragazzi per far aprire gli occhi. questa storia è perfetta per i giovani che ancora non sanno chi sono o a cosa appartengono, ed insegna che no Leggi tutto
letto per scuola, uno dei primi libri sulla guerra carino che la scuola ci ha fatto leggere. mi è piaciuto perchè è narrato dal punto di vista di una ragazza come noi, protagonista perfetto per un libro destinato ai ragazzi
Secondo me è un libro che dovrebbe essere letto anche dagli adulti, una bella trama durante il periodo fascista. Mi è piaciuto perché ci sono tutto quello che è successo in questo periodo. Consiglio di leggere questo libro.
Scrittura davvero banale. Ho apprezzato solo l’episodio riferito agli anni 70, l’incontro con i ragazzi.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!