

Sinossi
L'Impero romano non è mai caduto. Tutti gli imperi della storia si sono presentati come eredi degli antichi romani: l'Impero romano d'Oriente; il Sacro Romano Impero di Carlo Magno; Mosca, la terza Roma. E poi l'Impero napoleonico e quello britannico. I regimi fascista e nazista. L'impero americano e quello virtuale di Mark Zuckerberg, grande ammiratore di Augusto: il primo uomo a guidare una comunità multietnica di persone che non si conoscevano tra loro ma condividevano lingua, immagini, divinità, cultura. Roma vive. In tutto il mondo le parole della politica vengono dal latino: popolo, re, Senato, Repubblica, pace, legge, giustizia. Kaiser e Zar derivano da Cesare. I romani hanno dato i nomi ai giorni e ai mesi. Hanno ispirato poeti e artisti in ogni tempo, da Dante a Hollywood. Hanno dettato le regole della guerra, dell'architettura, del diritto che vigono ancora oggi. Hanno affrontato questioni che sono le stesse della nostra quotidianità, il razzismo e l'integrazione, la schiavitù e la cittadinanza: si poteva diventare romani senza badare al colore della pelle, al dio che si pregava, al posto da cui si veniva. A noi italiani in particolare i romani hanno dato le strade, la lingua, lo stile, l'orgoglio, e il primo embrione di nazione. Il libro racconta la fondazione mitica di Roma, dal mito letterario di Enea a quello di Romolo. L'età repubblicana, con gli eroi - tra cui molte donne - disposti a morire per la patria. L'avventura di golpisti come Catilina e di rivoluzionari come Spartaco, lo schiavo che ha ispirato ribelli di ogni epoca. La straordinaria storia di Giulio Cesare e di Ottaviano Augusto, due tra i più grandi uomini mai esistiti. E la vicenda di Costantino: perché se oggi l'Occidente è cristiano, se preghiamo Gesù, se il Papa è a Roma, è perché l'impero divenne cristiano. Attraverso un racconto pieno di dettagli e curiosità, alla portata del lettore colto ma anche di quello semplicemente curioso, Aldo Cazzullo ricostruisce il mito di Roma, partendo dai personaggi e dalle storie e arrivando alle idee e ai segni. A cominciare da quello che è stato il simbolo di tutti gli imperi del mondo, da Roma all'America: l'aquila.
- ISBN: 1259853101
- Casa Editrice: HarperCollins Italia
- Pagine: 320
- Data di uscita: 26-09-2023
Recensioni
Un saggio adatto a tutti che ci mostra quanto l’impero romano abbia influito sul nostro modo di vivere quotidiano, sulla politica attuale, l’arte, l’urbanistica e l’utilizzo delle parole. Ho fatto un mega ripasso sulla storia di Roma valutando ancora una volta dell’importanza, a volte troppo invisibi Leggi tutto
Date a Federica un libro sull’impero romano e sarà felice per sempre. Questo è un libro per chi ama la storia, certo quella romana, ma anche la storia in generale, la storia fatta di curiosità, di psicologia dei grandi personaggi, dei retroscena, dei dietro le quinte. Tutto quello che a scuola non t Leggi tutto
Un bel ripassone generale sulla storia di Roma scritto in maniera molto scorrevole e alla portata di tutti, ma d'altronde la storia di Roma è talmente bella e affascinante che a conti fatti risulta anche più facile scriverci un libro rispetto ad altri periodi storici. Pensavo che i riferimenti all'a Leggi tutto
“C’era un sogno che era Roma!” Una storia nata dal controsenso. Una storia nata da un incendio. Una storia nata dagli ultimi. Una storia lunghissima, eppure presentata in modo semplice, a tratti spassoso, tra aneddoti e curiosità. Una storia di vinti e vincitori. Una storia di cui non conosciamo il fi Leggi tutto
Un gran bel libro per ricalcare le nostre origini da cui non ci siamo allontanati poi troppo. Ma soprattutto ricalca quanto ha dato la "civiltà italica" al mondo di cui bisogna essere tutti ancora orgogliosi, non per nazionalismo, ma per una verità storica di cui abbiamo ancora una forte responsabil Leggi tutto
Recensione completa qui 👇 https://www.ilpesciolinodargento.it/q... Ma sì, insomma... cioè, dico io, perché no? Abbiamo già tantissimi libri fatti bene e intelligenti, ci può stare anche un Cazzullo di quando in quando. Come? Ah, non ne abbiamo poi così tanti? Oh...
Un buon ripasso, per riprendere a leggere testi più complessi sulla storia classica. Vale la pena leggerlo. E’ una buona opera
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!