

Sinossi
Abitiamo un sottile guscio sferico, di pochi chilometri di spessore, intorno alla superficie della Terra. Anche se esploriamo gli abissi più profondi dell'oceano o scaliamo le vette dell'Himalaya, il nostro regno ha dimensioni ridicole. Per questo, se riflettiamo su quelle dell'universo, ci resta una sensazione di lieve sgomento. Non solo. Il nostro piccolo mondo è anche popolato di chimere, fantasmi e terribili inganni: pensiamo che quello che percepiamo sia reale, invece tutto cambia appena ci allontaniamo dall'angolo tranquillo in cui si svolge la nostra esistenza. Quando cerchiamo di capire i fenomeni che si osservano nel meraviglioso tappeto di galassie che ricopre la volta stellata, o quelli che caratterizzano la materia nei suoi componenti elementari, dobbiamo rinunciare alle certezze che governano la nostra vita e intraprendere un viaggio vertiginoso che lascia senza fiato. Guido Tonelli, fisico al Cern di Ginevra e uno dei padri della scoperta del bosone di Higgs, ci fa compiere questo viaggio irripetibile, al cospetto di fenomeni straordinari. Fino a raggiungere il non-luogo del non-tempo da cui tutto ha avuto origine e dove possiamo dar voce a quell'istinto che si annida dentro di noi quando continuiamo a chiederci da dove viene la meraviglia che ci circonda. Il mito e la scienza hanno in fondo la stessa funzione, dal momento che "ogni società si costituisce attorno a una cosmologia. E nessuna civiltà, grande o piccola che sia, può reggersi senza il grande racconto delle origini".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 173
- Data di uscita: 23-01-2018
Recensioni
Un titolo e un sottotitolo un po' fuorvianti per un libro che in realtà si concentra su pochi specifici argomenti (inflazione/vuoto, bosone di Higgs, interferometri/onde gravitazionali), e in particolare su alcuni episodi di ricerca. Niente a che vedere con "mondi" ed "esplorazione avventurose", com Leggi tutto
a volte si ha la sensazione di stare leggendo piccoli saggi slegati tra loro, altre volte che ci sia un po' troppa filosofia (mi scuso con l'autore, ma pur riconoscendone il valore, a me la filosofia non piace troppo). Eppure come si fa a non dare 4 stelle almeno a una mente del genere, e a un ottim Leggi tutto
Interessante saggio che racconta la scoperta delle onde gravitazionali ma anche l'importanza degli studi umanistici per dare un senso a quello che gli studi scientifici scoprono. Mi è piaciuto, ma non lo trovo un capolavoro perché non mi è piaciuto moltissimo come ha trattato le parti panche scienti Leggi tutto
un libro appena appena tecnico, che rende nozione delle recenti scoperte della fisica. una proposta per un nuovo umanesimo, per pochi. godibile lettura per chi ama porsi domande sul senso del Tutto
Un libro stupendo e assolutamente non tecnico che trasuda di passione per la materia studiata.
posso dire che figata
Interessanti gli argomenti trattati, forse come dicono altri il titolo è un po' fuorviante.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!