La casa in collina
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Prefazione di Paolo Di Paolo
Edizione integrale
Mentre la città di Torino è devastata dai bombardamenti, Corrado decide di rifugiarsi in collina, alloggiando presso la casa di Elvira. In questi luoghi ritrova i ricordi dell’infanzia, e riassapora i ritmi lenti e le gioie di un’esistenza semplice. Nell’osteria Le Fontane rivede anche un suo antico amore, Cate, e conosce Dino, che pensa potrebbe essere suo figlio. Quelle che gli appaiono come una tranquillità e una felicità domestiche sono in realtà tanto più dolorose perché originate dalla codardia, dal rifiuto o dall’impossibilità di prendere parte alla cruenta guerra civile che è in corso. Per Corrado il senso di quello scontro è inafferrabile, come il senso della storia, a cui non è in grado di partecipare, quasi neanche da spettatore. Quando anche in collina arriveranno i morti, le rovine, la devastazione, Cate sarà arrestata dai nazisti e Dino si aggregherà ai partigiani. Corrado, invece, resterà nel suo limbo, tormentato dal rimorso ma fino alla fine incapace di darsi all’azione. Tra i più autobiografici romanzi di Pavese, La casa in collina riprende molti dei temi cari all’autore, e in particolare il dramma interiore di chi non ebbe il coraggio di intraprendere la lotta partigiana e finì per vivere da estraneo tanto tra i fascisti quanto tra gli artefici della Liberazione.
- ISBN: 882274974X
- Casa Editrice: Newton Compton
- Pagine: 192
- Data di uscita: 07-01-2021
Recensioni
This beautiful small book which conveys a vivid sense of what the war in Italy was like made me think about Roland Barthes' claim that an author's biography plays no meaningful part in a novel's text. (Very fitting as I've just read Binet's novel about Barthes.) Because I felt like I was seeing into Leggi tutto
La seconda guerra mondiale in Italia, mostrata da un punto di vista atipico. Il punto di vista di un civile, un professore di Torino, incapace da sempre di formare legami affettivi ma anche di impegnarsi per qualcosa. Il punto di vista di un codardo, di uno che riconosce quanto sia sbagliato il sist Leggi tutto
Mi vergognavo di non aver ancora letto niente di Pavese, ora ho colmato questa lacuna. È stata un’esperienza tutto sommato positiva anche se meno positiva rispetto a quella che avevo avuto ultimamente con altri classici italiani. Infatti, mi sembra che i punti di forza e gli elementi di originalità d Leggi tutto
“La casa in collina” è tra i più profondi e sofferti autobiografici romanzi di Pavese. Il protagonista Corrado è un intellettuale dalla coscienza insoluta, chiuso nella solitudine del proprio io e restio a un impegno attivo e responsabile nella vita. Davanti alla guerra, mentre gli altri maturano la l Leggi tutto
Descrive il territorio, Torino ma soprattutto le colline che all'inizio offrono rifugio e sollievo ma che successivamente diventeranno una trappola per chiunque le attraversi. Descrive se' stesso in rapporto agli amici, un racconto intimo. Non ha il loro coraggio per affrontare quella guerra che con Leggi tutto
Per questa recensione non ho voluto più infastidire le mie amiche. Scusate dunque gli errori e potete segnalarmeli senza problemi, come professoressa so che si impara soprattutto dagli errori! Ci sono libri di cui ti rimangono nella testa soprattutto le voci. Voci meravigliose che cullano o bisbiglia Leggi tutto
Breve racconto ma intenso. Il tema principale è la paura che un evento al di sopra di noi, contro cui poco possiamo possa destabilizzare la nostra vita/rifugio, le nostre sicurezze. L'evento è la guerra e il racconto mi sembra si svolga in tre fasi: prima della guerra, durante e alla fine quando il Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!