Sinossi
Il 9 giugno 1870 Charles Dickens muore a cinquantotto anni a Gads Hill, la sua casa a Higham, nel Kent. La notizia del suo decesso fa subito il giro del mondo. Negli Stati Uniti, Longfellow, il poeta più famoso del secondo Ottocento americano, dichiara di non aver mai assistito a un cordoglio tanto diffuso per la morte di un autore, con «il Paese intero colpito dal lutto». Il giorno successivo alla sua dipartita, il Daily News sentenzia: «È stato senza dubbio il romanziere di quest'epoca». In Inghilterra l'opprimente senso di perdita attraversa tutte le classi sociali, in primo luogo la classe lavoratrice che si è sentita ampiamente rappresentata nelle sue opere. La percezione generale è che l'anima stessa del popolo inglese, il suo umorismo e la sua malinconia, la sua baldanza e la sua ironia, abbiano trovato una piena espressione nei romanzi di Dickens. Scrivendo questa imponente biografia dell'autore di "Grandi speranze" e di altri capolavori della letteratura mondiale, Peter Ackroyd non soltanto non si sottrae alla percezione dei contemporanei di Dickens, ma mostra come la sua morte, per tutti i vittoriani, sia stata la testimonianza di un'enorme transizione. Più della stessa regina Vittoria, Charles Dickens appare, in queste pagine, il rappresentante illustre di un'epoca non perché ce ne restituisce semplicemente la testimonianza, ma perché percepisce, saggia, proclama, nella sua narrativa, le svolte e i passaggi fondamentali di un secolo, sino al punto che la sua stessa vita si trasforma in «un simbolo di quel periodo». Sotto la penna di Ackroyd, la biografia di un grande scrittore diventa così uno strumento di vera conoscenza, il segno più compiuto del trascorrere di un'epoca intera.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 587
- Data di uscita: 07-11-2019
Recensioni
Dickens: Gifted with a flawless memory, boundless energy, extraordinary talents of organization and management. Endlessly nursing (without relief) the wounds of childhood poverty and abandonment. Channeling that endless grief into a broad sympathy for the poor, both in his writing and in his activis Leggi tutto
In my reading life to date neither a Dickens biography or - hush thy mouth! - a Dickens novel has been held in these hands of mine. (Well, that's not quite true, I have shuffled and re-filed 'Great Expectations' around my bookshelf many times over the years). Until now. Until Mr Ackroyd's book liter Leggi tutto
I picked this up out of a box of books that had belonged to my uncle. I chose it as it was one of the newer looking books and I really like 'The Christmas Carol'. I hate a love/hate relationship with Dickens's books, love 'The Christmas Carol' and 'Oliver Twist' but hate the other Christmas books &
"Charles Dickens was the last of the great eighteenth-century novelists and the first of the great symbolic novelists, and in the crushing equilibrium between these two forces dwells the real strength of his art." (p. 576)
How can anyone call an 1100 page book an easy read, but Peter Ackroyd's "Dickens fills that bill...You're taken through places, events & people, all of which create a perspective that emerges on his masterful pieces of literature...Unlike some reviewers, I came to look forward to Ackroyd's Steinbeck Leggi tutto
Mamma mia che viaggio nell’800 e nella vita di Dickens. Finale emozionante. Biografia che ti porta all’interno della vita di Dickens. Finale straziante.
Кропотливое, тщательное, перфекционисткое воссоздание жизни и личности Диккенса.
Read this in 1997 and noted at the time: A massive tome that should have been half the length; Ackroyd can’t keep his busybody nose out of it, and he’s forever ‘discussing’ Dickens' behaviour, and surmising and assuming; often to the extent that he merely repeats what the actions of the people involv Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!