

Le piccole pensate di Kant e altre ragioni per cui scrivo
-
Tradotto da: Costanza Prinetti
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Con Le piccole pensate di Kant e altre ragioni per cui scrivo, godibilissima autobiografia letteraria e artistica, Claire Messud ci regala uno sguardo inedito e affascinante sulla sua formazione, sui modi in cui la famiglia, i viaggi, i libri, le mostre d’arte abbiano plasmato la sua personalità fin dalla prima adolescenza. E se, come dice il «New York Times», le protagoniste dei suoi romanzi si distinguono per una vita interiore dominata da un’immaginazione feroce, Messud prova qui a ricostruire le origini di tale temperamento, fino a trovarne le radici negli anni vagabondi dell’infanzia, nella convivenza con una famiglia affettuosa ma anche complicata, nella innata devozione all’espressione artistica sia per parole sia per immagini.
In ventisei saggi, intimi, brillanti e divertenti, Messud riflette sugli anni dell’infanzia in Connecticut e il trasferimento in Australia ancora bambina; sul rapporto complesso tra la madre canadese e l’ostinata zia cattolica francese; sul viaggio a Beirut, dove un tempo aveva vissuto suo padre, un pied-noir. Messud medita sui classici contemporanei, da Kazuo Ishiguro a Teju Cole, da Rachel Cusk a Valeria Luiselli; esamina diversi aspetti di Albert Camus e Lo straniero; rivisita le sue opere d’arte preferite al Museum of Fine Arts di Boston. Nel saggio omonimo del titolo, esplora la sua urgenza per la scrittura – convinta com’è della magia insita nella condivisione del linguaggio – e il potere catartico di una sola frase riuscita.
Nell’insieme, questi saggi mostrano il lavorio interiore di una mente letteraria sorprendente. E nel creare il vivido ritratto di una vita vissuta nella celebrazione della parola scritta, Messud, autrice amatissima da una folta schiera di lettori, si dimostra ancora una volta una narratrice magistrale.
- ISBN: 8833937739
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 320
- Data di uscita: 25-11-2022
Recensioni
I love Claire Messud’s novels, but I don’t think she is given enough credit for what a wonderful critic and essayist she is. The pieces in this volume are insightful, thought-provoking and beautifully written.
Why write? Because it honours our memories. And that death comes too soon, even without warning. Writing is what counters death. Write letters to the ones you care for. Remember the past, put in writing, take photographs - film preferably. Messud gently guides the reader into the deepest memories of Leggi tutto
I've appreciated Claire Messud the memoirist and critic much more than Messud the fiction writer, although I admit I've read only two of her novels, The Burning Girl and The Woman Upstairs. The first part of this autobiography in essays reveals her multicultural roots and the various geographical lo Leggi tutto
In this compilation of short stories and artistic criticisms Messud shows herself in a way many artists do not, at least as expressly— through her own life story. She seems an existentialist, and a contented one at that. But that should not be a surprise. For contrary to conventional belief, existen Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!