

Sinossi
“La vittoria più grande per un calciatore
è il rispetto dei tifosi avversari.
Servono le qualità dell’uomo. E Marchisio le ha”
Alessandro Cattelan
La testimonianza esclusiva, ricca di episodi inediti,
dell’ex campione della Juventus
Un messaggio appassionato
a favore della lealtà nello sport e nella vita
“In queste pagine c’è molto calcio
perché il calcio è la mia vita,
ma c’è anche molto della mia vita senza il calcio…
c’è un pezzo di me e di quello che penso.”
“Un personaggio pubblico ha il grande privilegio
di poter parlare a tante persone,
per questo è ancora più importante non tacere.”
Fuoriclasse e “principino”, come lo hanno soprannominato i compagni di squadra, in questo libro Claudio Marchisio si racconta, dai primi “tiracci casalinghi” agli esordi sui campi di calcio (“avevo sei anni e un male ai piedi mai provato prima…”), fino al suo terzo tempo, con lo sport sempre al centro ma anche una sensibilità e un’attenzione a ciò che accade nel mondo che lo portano a prendere posizioni molto nette e spesso impopolari (sul razzismo, le ingiustizie, l’emergenza climatica), perché un calciatore non è solo un intrattenitore che scende in campo, appassiona il suo pubblico dando il meglio e poi, finito lo spettacolo, scompare.
Lo sport ha il fantastico potere d’introdurti ai valori fondamentali della vita. Cominci pensando che ciò che conta è solo diventare il più forte e ti accorgi presto che la chiave di tutto è ben diversa, che esistono gli altri, la squadra è fondamentale, lo spogliatoio può diventare una palestra di vita, e ancora: la condivisione della sfida, l’ammirazione per quei campioni straordinari che sono riusciti a farcela partendo da ambienti e situazioni difficilissimi (“ne ho conosciuti molti, Carlos Tévez, Zlatan Ibrahimović, Ronaldinho… a me è stato chiesto di impegnarmi e lavorare sodo, per loro il carico da portare è stato infinitamente più pesante”), la solidarietà e il rispetto dentro e fuori dal campo, la lealtà e l’amicizia con i compagni. Senza tutto questo non vali nulla, non sei nessuno.
Ricco di aneddoti, curiosità, suggestioni e spunti di riflessione, questo libro è molto più dell’autobiografia di un grande campione, è il ritratto di un uomo con una passione irresistibile per il calcio e il desiderio di non smettere di interrogarsi sulla vita e sulla società.
- ISBN: 8832964147
- Casa Editrice: Chiarelettere
- Pagine: 192
- Data di uscita: 15-10-2020
Recensioni
In fondo essere un calciatore (o ex calciatore) giovane, ricco e bello non significa non dover per forza essere un energumeno senza cervello. Certo non é un testo che rimarrà nella storia della letteratura italiana, ma é la dimostrazione di come si possa essere attenti alle problematiche della socie Leggi tutto
Una grande persona, oltre che un grande sportivo! Sì, suona banale, ma nel caso di Marchisio è così: intelligente, sensibile, curioso e coraggioso... Sì, perché bisogna aver coraggio ad esporsi con intelligenza in un mondo dove abbondano gli ignoranti ed i buzzurri, sempre pronti a massacrare chi me Leggi tutto
Un libro che parla (anche) di calcio "Il futuro nostro e dei nostri figli si costruisce sulle basi culturali che sapremo mettere in campo da subito"
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!