Il giardino dell'arte
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
David è un dottorando in Storia dell’arte all’Università di Halifax, in Canada. Affascinato dalle bellezze del nostro Paese, riceve in dono dalla nonna un viaggio in Italia e parte così alla scoperta di tutti i tesori che sono stati oggetto dei suoi studi. A seguirlo da lontano c’è il suo mentore, lo straordinario professore che lo ha scelto come pupillo, con il quale mantiene un continuo scambio epistolare. Percorrendo in prima persona quel Grand Tour che è anche un viaggio alla scoperta di sé, David stringe amicizie, incontra studiosi e appassionati e, forse, anche l’amore. Non c’è argomento più ricco e affascinante della Storia dell’arte e non c’è Paese al mondo più carico di meraviglie artistiche dell'Italia. Con la competenza e il talento che lo hanno reso apprezzatissimo divulgatore, Claudio Strinati ci accompagna in un viaggio emozionante tra i tesori e i protagonisti dell’arte italiana, svelandone retroscena appassionanti e poco conosciuti, sfatando miti e raccontando aneddoti, in un dialogo ora pieno di stupore, ora scanzonato e divertente. Un racconto speciale che è insieme una guida e un romanzo di formazione, grazie al quale guarderemo con occhi nuovi le meraviglie del nostro Paese.
- ISBN: 8893812827
- Casa Editrice: Salani
- Pagine: 712
- Data di uscita: 05-03-2020
Recensioni
Libro corposo (circa 700 pagine), che racconta l'arte italiana suddividendola a tappe, quelle che il protagonista del libro segue lungo il suo viaggio in Italia, un Grand Tour moderno leggermente rivisto. Non sono in grado di dire se le opere descritte siano coerenti tra di loro o se siano scelte co Leggi tutto
«Oh Carlotta, pensavo che durante il mio intervento ti saresti alzata e mi avresti colpito con quel tuo enorme anello… oggi assomigli alla Madonna di Bonaria più del solito…» «dicevo che il professore mi ha raccontato che pochi giorni fa era a teatro per assistere alla rappresentazione del Don Giovan Leggi tutto
Un romanzo di formazione storico artistica. Una specie di Il mondo di Sofia: Romanzo sulla storia della filosofia , ma meno riuscito: sia perché la carrellata di monumenti e cicli pittorici in giro per l'Italia, non spiacevole per chi si interessi d'arte, è un po' sconclusionata, sia perché la parte Leggi tutto
Non discuto sui contenuti e sulle informazioni relative alle opere d’arte e agli artisti, ma la narrazione è veramente avvilente. Pieno di puntini di sospensione, puntini di sospensione ovunque! Il protagonista a tratti è quasi irritante e infantile… non mi è piaciuto per nulla. Peccato perché l’ide Leggi tutto
Non è un romanzo nè in saggio di storia dell’arte...