

Sinossi
Cina e Africa oltre i grandi numeri. Partendo dal racconto dei primi contatti avvenuti nella storia, Africa rossa cerca di restituire un'immagine a tutto tondo dei rapporti sino-africani, superando la dimensione puramente economica. Mentre la narrazione dei mass media propone in modo ossessivo quasi ogni giorno le statistiche del debito africano e degli investimenti cinesi, poco o nulla viene raccontato degli scambi politici e culturali tra i rispettivi popoli. Con l'invasione russa dell'Ucraina e il timore di una 'nuova guerra fredda', l'Africa e il Sud globale hanno acquisito un'importanza anche maggiore nell'agenda estera cinese. La Cina - che tutt'oggi si definisce 'il più grande paese in via di sviluppo' - sa di esercitare un notevole ascendente su quella parte di mondo che non si sente rappresentata da una 'comunità internazionale' a trazione occidentale. Può il 'modello cinese' dimostrarsi un mezzo di emancipazione sociale in quello che viene da molti considerato il continente del futuro? Attingendo ad aneddoti, fonti di prima mano e antiche storie dimenticate, il volume propone nuovi spunti di riflessione per comprendere civiltà, nei fatti, da noi ancora poco conosciute.
- ISBN: 8864436308
- Casa Editrice: L'Asino d'Oro
- Pagine: 190
- Data di uscita: 02-09-2022
Recensioni
Siamo sinceri, se le nostre nozioni sulla Cina spesso difficilmente vanno oltre vaghe narrazioni esotiche, pervenutaci chissà da dove, le nostre nozioni sull’Africa, temo che siano ancora più vaghe e generiche. Se vogliamo proprio verificare questa affermazione. con la cartina di tornasole della geog Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!