

Sinossi
Tunde e Sadako, sangue nigeriano lui e sangue giapponese lei. Il Museum of Fine Arts di Boston, con i suoi splendidi tesori e la sua raffinata ipocrisia, e Bamako, la capitale del Mali, con la musica vivificante delle notti calde. Lagos nelle sue mille incarnazioni e Lagos come collettività vista dall'alto, terra solcata dall'acqua e acqua insidiata dalla terra. Nel nuovo romanzo di Teju Cole la parola «tremore» non compare, ma i sussulti del terremoto si vedono e si sentono ovunque: negli edifici sbriciolati di Haiti e dell'Iran, nella relazione vacillante tra Tunde e Sadako, ma anche nel frammentarsi della voce narrante e nel crollo delle divisioni tra i generi letterari. Tunde è un fotografo che vive da quasi trent'anni negli Stati Uniti. Le sue radici, però, sono nella caotica e contraddittoria Lagos, terra di martiri e peccatori, di progresso e superstizione. Sposato e senza figli, insegna a Harvard, il tempio della cultura americana, e si è fatto un nome nell'elitario mondo dell'arte, ma resta un nero in un mondo a misura di bianchi. E da outsider vede quello che sfugge a chi non conosce, né riconosce, che il proprio punto di vista: il sottinteso nell'espressione «terribile tragedia», il passato schiavista in uno dei campus più prestigiosi d'America, la violenza dietro le opere d'arte custodite con ogni cura in eleganti musei. Il razzismo è ovunque. Spiega anche perché Samuel Little, il serial killer che ha mietuto più vittime nel Paese, risulti praticamente sconosciuto al pubblico: si accaniva quasi esclusivamente su donne nere. In "Tremore" Teju Cole mescola voci, temi e generi, tratteggiando una modernità in cui la narrazione del mondo propagandata dalla ricca America bianca vacilla sotto i colpi di una logica ferrea.
- ISBN: 8806212222
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 216
- Data di uscita: 16-04-2024
Recensioni
me and this book have the same birthday :) and that's not the only pro! on top of that gift from the universe, i found this to be so thoughtful and internal. i love the pleasant surprise of spending a couple of hundred pages inside the head of a protagonist i find clever and interesting. there is almo Leggi tutto
Not unlike OPEN CITY, Teju Cole’s latest, TREMOR, reads less like a novel than a narrative of different voices and encounters. The main protagonist, Tunde, originally from Lagos, Nigeria, is a professor at a prestigious university in Boston (Harvard, likely). We don’t stay with Tunde at all times. I Leggi tutto
Exaggerated rumors about the death of the novel have been spreading for at least a century, but I’m not concerned about its imminent demise. As a form for capturing the meaning and matter of our lives, novels still feel wholly up to the task. And anyone who doubts how effectively this elderly litera Leggi tutto
There were parts in this novel that were beautifully ugly and disturbingly thought-provoking and among the best things I read this year. There were other parts that felt muddled to me, and I was bored and cranky and I wanted Cole to hold my hand a little more tightly and to lead me through some fair Leggi tutto
***1/2 Teju Cole noemt zijn nieuwe roman ‘Trilling’ ‘een herstel van zijn geloof in fictie’. Wellicht verklaart dat voorafgaande geloofsverlies waarom de nieuwe roman van de Nigeriaanse Amerikaan pas twaalf jaar na het megasucces ‘Open stad’ komt. Daarin vertelt een Nigeriaanse psychiatriestudent ove Leggi tutto
The twin's face was his, the min's gait was his, the twin began to speak and when he spoke the voice was a perfect copy of his. This harsh confrontation with the possibility of his own replaceability was too much to bear and that very evening before darkness had fallen he left the city. Teju Cole’s f Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!