Sinossi
Duemila anni fa un uomo guardò alla cultura del futuro, e ne anticipò una buona parte in un'opera visionaria e avveniristica: l'uomo era il poeta Lucrezio, l'opera il poema "De rerum natura". Tutte le grandi teorie scientifiche di oggi (l'atomismo fisico-chimico, il materialismo psicologico, l'evoluzionismo biologico) sono esposte e difese nei suoi canti. Tutte le grandi superstizioni umanistiche di ieri (la filosofia non epicurea, la letteratura non realistica, la religione non deista) sono criticate e attaccate nelle sue invettive. Il "De rerum natura" costituisce dunque, allo stesso tempo, un'opera di divulgazione scientifica e una testimonianza laica: esattamente le due chiavi di lettura del mondo alle quali ha legato il suo nome anche il "matematico impertinente" Piergiorgio Odifreddi. Ma allora chi meglio di lui potrebbe condurre il lettore nei meandri del poema antico, e mostrare che la scienza moderna è in larga misura una serie di postille a Lucrezio? "Come stanno le cose" affianca a una nuova traduzione in prosa del capolavoro di Lucrezio un commento illustrato di Odifreddi che ne mostra le connessioni ideali o fattuali con l'intera cultura, umanistica e scientifica. Si scopre così che le parole di un letterato classico e i pensieri degli scienziati contemporanei convergono nell'offrire una grandiosa visione del mondo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 311
- Data di uscita: 28-08-2013
Recensioni
Ho impiegato troppo a leggere questo libro. Sono stata mesi interi senza neanche aprirlo. L'avere la traduzione del De rerum natura a destra (una traduzione che mi è molto piaciuta) e le schede scientifiche a sinistra se da una parte rende la lettura piacevole, dall'altra la rende faticosissima. Ho Leggi tutto
Questo libro vi farà totalmente innamorare di Lucrezio! Non potrò mai raccomandarlo abbastanza.
Libro gradevole e interessante. Odifreddi traduce Lucrezio, e lo fa con approccio per nulla filologico. L'originale opera in versi viene portata in prosa, e tradotta cercando quanto più possibile di utilizzare i termini scientifici moderni (e corretti) in modo da rendere immediatamente fruibile il c Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!