

Sinossi
Il 10 luglio del 1976 sconvolse per sempre le vite degli abitanti di Seveso. Una densa nube carica di diossina si liberò nell'aria, rilasciata da una fabbrica dell'hinterland milanese. Laura Conti, medico e segretaria della Commissione sanità seguì giorno per giorno lo sviluppo di quella crisi.
- ISBN: 8860447232
- Casa Editrice: Fandango Libri
- Pagine: 144
- Data di uscita: 18-03-2021
Recensioni
https://www.instagram.com/p/COFT8w8Hj...
Sabato 10 luglio 1976, alle 12.37, la valvola di sicurezza del reattore B dell’Icmesa cede e lascia fuoriuscire una diossina, la tetraclorodibenzoparadiossina o TCDD, che è la più tossica di tutte. Più specificamente, un solo grammo di diossina può contaminare migliaia di persone e dal reattore fuor Leggi tutto
Il 10 luglio del 1976 nell'azienda ICMESA di Meda, vicino Milano, un incidente causa la fuoriuscita e la dispersione di una nube di diossina, sostanza tossica usata per i pesticidi, provocando danni tuttora incalcolabili. In quegli anni Laura Conti è consigliere regionale della Lombardia e si impegn Leggi tutto
Il 10 del ‘76 da una fabbrica dell’hinterland milanese si alza una nube carica di diossina. È un vero e proprio disastro ambientale che colpirà soprattutto gli abitanti di Seveso. Il racconto si basa sui ricordi di Marco, ragazzino di 12 anni figlio di un artigiano di Seveso, e dei suoi dialoghi con Leggi tutto
Capisco che il narratore è un dodicenne, capisco che erano gli anni '70, capisco tutto. Ma questo non giustifica un libro senza capitoli: leggere questo libro è stato difficile non solo per quello che viene raccontato (e in alcune parti abbozzato, come verso la fine), ma per come viene raccontato. I Leggi tutto
Esce oggi, riproposto da Fandango libri, un libro molto interessante di Laura Conti, intitolato UNA LEPRE CON LA FACCIA DA BAMBINA. Attraverso pagine romanzate, l’autrice racconta di un episodio doloroso relativo all’Italia di quarantacinque anni fa e riporta alla memoria, un contesto storico e cult Leggi tutto
L'argomento trattato, il disastro di Seveso del '76, é sicuramente interessante; ho apprezzato molto la sottotrama legata alla questione degli aborti per malformazioni dovute alla diossina e lo sguardo che il libro riporta sul contesto dell'Italia di allora, un'Italia cattolica e conservatrice in cu Leggi tutto
L'innocenza di Marco racchiude tutta la drammaticità di una tragedia indimenticabile. Un pugno nello stomaco. Una lettura necessaria, troppo vicina forse al nostro tempo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!