Sinossi
La parola "democrazia" evoca in tutto il mondo occidentale la forma di convivenza più civile tra quelle che l'umanità ha saputo inventare e sperimentare nel corso del tempo. Perché la democrazia non corrisponde soltanto a uno stile di governo efficace ma anche a un insieme di valori percepiti come eticamente indiscutibili in quanto garanti dell'uguaglianza, della salvaguardia dell'individuo e della giustizia. È per tutte queste ragioni che sorprende leggere in quale opinione Platone tenesse la democrazia. Dalla Repubblica al Politico, dalle Leggi al Gorgia, l'antologia dei brani nei quali il padre della filosofia concentra i suoi ragionamenti a dimostrazione dell'inaccettabilità della democrazia. Franco Ferrari raccoglie i principali testi antidemocratici di Platone offrendo una lettura determinante per la comprensione globale del pensiero del grande filosofo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 145
- Data di uscita: 12-11-2008
Recensioni
3 stelle solo perché è facile da studiare in un giorno e mi ha fatto prendere 22 all'esame, per il resto lo odio
L’ho letto per l’università e mi è piaciuto molto🤙🏻 Ci sono davvero tanti spunti di riflessione in questo (piccolo) libro.
Indispensabile per disintossicarsi dalla continua e costante spinta del mondo verso l'illusoria certezza che la democrazia sia la miglior forma di governo. Libro attualissimo, semplice e chiaro.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!