

Sinossi
Come riflessa in uno specchio deformante, la relativa emancipazione raggiunta dalla donna romana fra I e II secolo d.C. appare demonizzata nel verso di Giovenale, che della "depravazione" femminile allestisce un convulso ma potente affresco, in cui le figure si contorcono sotto la spinta di un acre umorismo "nero", di un sarcasmo devastante che insiste sul grottesco delle situazioni, fino ad arrivare a squarci di pathos tragico. In realtà, quel che veramente irrita e disturba Giovenale è lo spazio di libertà conquistato dalla donna a scapito e per colpa di un maschio sempre più debole e "femminilizzato", incapace di relegarla, come in passato, nel suo ruolo di "fattrice" di figli e di compagna sottomessa dell'uomo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 190
- Data di uscita: 29-10-2003
Recensioni
È geniale ma assolutamente incondivisibile!
L’uomo più basato degli ultimi 2000 anni ha droppato il miglior mixtape della sua vita
Way strange translation.
***a mero scopo compilativo/speculativo***
Creo que no lo he entendido, o no he sabido encontrarle la belleza.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!