

Sinossi
Lo spaesamento, la paura, il desiderio. Il libro dei vent'anni. Elia non è molto bravo a provare sentimenti. Se ne va in giro con il pollice sulla rotella dello Zippo e dentro ha un dolore che non finisce mai. Poi arriva Camilla, che si avvicina «come se lui le dovesse una spiegazione, un posto vicino sul pullman, un po' d'affetto». E arrivano dal passato dei segni che sono come schiaffi, o carezze. Forse dall'inquietudine e dalla provincia non ci si salva neanche con l'amore travolgente dei vent'anni; a volte, però, ci sono persone e pensieri e dettagli che possono rendere il futuro un luogo meno spaventoso. "Bagai" è l'esordio di uno scrittore nato nel 2000, ma non è un romanzo generazionale: è un urlo potentissimo. La dimostrazione che il talento non aspetta, esiste e basta. «Bagai è lui, bagai è Andrea, bagai sono i ragazzi di Pandino, della provincia, quelli che corrono senza direzione, che scappano da un mondo incendiato». Di cose da offrire a un ragazzo di diciott'anni, Pandino non ne ha poi molte: novemila abitanti, quindici bar, dieci parrucchieri, cinque pizzerie d'asporto, una torre dell'Enel dove s'intrecciano i graffiti d'intere generazioni, due chiese, un santuario, neanche una libreria. Elia vive da sempre nei confini di questo perimetro: la scuola, qualche festa, il migliore amico attivista che cerca invano di scuoterlo con le sue battaglie politiche, il padre che ce la mette tutta anche se non basta mai. Quando all'improvviso fa capolino nella sua vita, Camilla può sembrare un lampo di luce, ma con lui - e con la sua apatia, con il muro che anno dopo anno ha costruito tra sé e il mondo - è tutto più difficile. Perché dentro gli brucia un dolore incontrollabile, che pulsa sempre. Una sofferenza che sommerge ogni cosa, anche le poche a cui tiene davvero. Elia è uno che ferisce chi gli è vicino, inavvertitamente; vorrebbe aprirsi, ma non sa da dove iniziare. E Camilla, con le sue unghie smangiate, con il suo sguardo che è «come un'infezione», con la musica, con i libri, questo ghiaccio prova a scioglierlo: la fine della scuola però è dietro l'angolo, e subito dopo bisognerà inventarsi un futuro lontano da lì, perché in fondo nessuno «sprecherebbe tutta la vita in una merda di palude». Difficile, comunque, immaginare il dopo: «Metà di noi finirà in un'università olandese, l'altra metà a servire in un pub a Londra, che adesso esce pure dall'Europa... vabbè, facciamo Berlino». Samuele Cornalba ha poco più di vent'anni e nel suo primo romanzo ha semplicemente raccontato ciò che conosce meglio: come funziona la testa di un ragazzo nato nel 2000. Ci trascina nella storia di Elia con naturalezza, a colpi di immagini poetiche e dialoghi di un'autenticità spiazzante. Basta un attimo per specchiarci tutti, giovani o meno, nella sua scrittura. Per riconoscerci.
- ISBN: 8806251368
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 184
- Data di uscita: 05-03-2024
Recensioni
Uno strepitoso Samuele Cornalba al suo esordio ci racconta di una realtà in cui tantə ragazzə della nostra generazione sono cresciutə. Attraverso un linguaggio schietto, diretto e con uno stile narrativo scorrevole e incalzante ci racconta della provincia, dei suoi paesi, delle sue strade e dei suoi Leggi tutto
Spesso quando si leggono esordi o prime opere a volte si percepisce una certa immaturità o acerbità stilistica. Mi ha colpito di Bagai la maturità stilistica, un periodare sicuro, pulito e puntuale, così come dialoghi ben riusciti (brillante e finanche divertente il dialogo con la zia). I temi certo Leggi tutto
Senza infamia e senza lode.
Avete presente quando casualmente mangiate un piatto abbastanza comune che avete già provato centinaia di volte nella vostra vita - tipo un panino al prosciutto o un’insalata - ma, per qualche ragione, quello specifico piatto, forse per l’inusuale qualità degli ingredienti e la loro perfetta combina Leggi tutto
Nonostante sia un romanzo ben scritto e con un equilibrio per nulla male per un esordiente, straborda di piccoli difetti narrativi e retorici che mi fanno rizzare i capelli in testa. Parlerei di ciò che non funziona per ore, però sono stufo di questi libri qui che affollano le librerie quindi basta. Leggi tutto
A volte... a volte sento che il mondo esiste piano e male e non è abbastanza. E mi sembra di vivere in un Quasi. Elia, il protagonista di Bagai, il romanzo d’esordio di Samuele Cornalba, pubblicato da Einaudi, vive a Pandino, un paese di novemila abitanti in provincia di Cremona, con il padre Carlo Leggi tutto
Bagai è il modo in cui i ragazzi di periferia si chiamano in dialetto. Il bagai è il ragazzo che non sa ancora comunicare al di fuori del suo mondo, è il ragazzo che vive nel torpore della provincia e vive questo spaesamento con angoscia costante. Bagai siamo noi, che non sappiamo se abbiamo scelto Leggi tutto
Primo libro di Samuele Cornalba, un esordio con una grande Casa Editrice grazie ad uno stile che cattura, insegna e conferma. È un ragazzo giovane che racconta uno spaccato di vissuto che fa a botte con la realtà. Un urlo potentissimo. Elia, un ragazzo di paese, un paese di provincia dove nulla accad Leggi tutto
Ottimo esordio 🥳 a parte che se si parla di disagio giovanile per me sono 5 stelle a prescindere
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!