Sinossi
Un noir che disturba e sorprende, una tensione che sale piano come la marea. La storia di un amore che lentamente si trasforma in veleno, di un vuoto intimo che trasfigura una ragazza meravigliosa. In questo senso "Cosa resta di noi" fa pensare ai romanzi di Patricia Highsmith. Guia, la protagonista, chiama "morte vista al contrario" la sua impossibilità di avere un figlio: "una vita che non solo non inizia ma non riesce nemmeno ad essere concepita". Eppure è una ragazza nata per essere felice, di antica famiglia, scrittrice indirizzata al successo, sposata con un uomo che ama ed è pazzo di lei. Ma è in questa unione di felici che si infiltra il "lutto al contrario" del figlio mancato, come una crepa che si allarga e non si può fermare. Edo, il marito, il Narratore, segue le scene da questo matrimonio che si sta suicidando, nel letargo dorato degli inverni in Versilia, mentre Guia riversa in un prossimo romanzo tutta la sua disperazione e scrive di un tempo diverso da quello che stanno vivendo. Intorno le quiete banalità di coloro che "hanno tempo, soldi ed energie in surplus". Ma ad un tratto lo scenario cambia. Nella vita di Edo appare un'altra donna che però, pochi giorni dopo, svanisce nel nulla inspiegabilmente. La sua scomparsa diventa il caso del momento, segna l'irrompere di una realtà cieca e distruttiva nella crisi che Edo e Guia stanno cercando di affrontare.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 300
- Data di uscita: 14-05-2015
Recensioni
Più della storia in sé (graziosa, ma effettivamente poca cosa) ciò che mi ha colpito di questo romanzo è la descrizione degli stati d'animo del protagonista: il senso di inadeguatezza, la sconfitta, il fallimento. Anche i sentimenti di Anna, solo accennati, sono altrettanto dolorosi: l'aspettativa e Leggi tutto
spero che questo libro venga studiato nelle scuole di scrittura creativa, quale esempio del male che si può fare ad un'idea tutt'altro che malvagia se si adotta uno stile di scrittura smorfioso e piacione.
"Cos'è rimasto dei due sensazionali sconosciuti che eravamo quella sera? Forse solo la meraviglia imprevista con cui ti hanno travolto certi momenti. E poco altro." Il mio primo Simi e dico: " Niente male!". Scrittura semplice, scorrevole, con i tempi giusti, di quelli che ti portano agevolmente, pagi Leggi tutto
e pensare che non mi piaccioni i noir! Non sono riuscita a staccarmi da questi personaggi fino alla fine di tutto. E poi la luce sulla spiaggia di Viareggio, che conosco così bene, e il mare, il vento, l'ombra possente delle Apuane. Credo che mi leggerò anche l'altro di Simi.
When the days they seem to fall through you well, just let them go.... Un ottimo noir, che è molto più di un noir. Non sto a raccontare la vicenda ( lo hanno già fatto quelli che lo hanno letto prima di me), ma dico che qui c'è la storia di un rapporto che pian piano si sfalda, un amore che si esauris Leggi tutto
Bellissimo. Una narrativa intima e intensa con personaggi forti e caratterizzati in maniera magistrale. E poi la Versilia in tutto il suo splendore, la sua accoglienza e il suo mistero. Consigliatissimo!
Un libro amaro sulla dissoluzione di una coppia dove il noir rimane ai margini .
Indicazioni editoriali Una nevicata senza precedenti, una coppia in crisi, una donna svanita nel nulla. Giornali e social media iniziano a parlare dell’«impiegata quarantenne» scomparsa senza lasciare una riga o un indizio. Un amore dolcissimo che diventa veleno. Un noir che graffia l'anima. Un noir c Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!