

Sinossi
Il muto di Gallura era un uomo intelligente ed astuto, biondo, di media statura, agile e dalla vista acutissima. Si chiamava Sebastiano Tansu Addis, era sordo e muto fin dalla nascita e - coinvolto nella faida che verso la metà dell'800 sconvolse tre famiglie di Aggius - impersonò nell'opinione pubblica l'immagine dell'odio violento, tanto da essere soprannominato «il terribile». Nel 1884, dopo quasi 25 anni dalla sua scomparsa (nessuno vide mai il suo cadavere), Enrico Costa scrisse su di lui questo romanzo-reportage. La 'guerra civile' di Aggius durò dal 1849 al 1856 e fece 70 morti. Il Muto, latitante dal momento in cui uccisero il fratello Michele, è presente alle "paci" del 1856, ma resta alla macchia, e comincia a frequentare la casa di un ricco pastore. Qui si innamora, corrisposto all'inizio, di Gavina, la figlia del padrone di casa. Posposto poi a un altro pretendente, riprende la caccia a tutti quelli che lo hanno offeso. Il libro di Costa comincia proprio nel 1857, con il Muto in agguato per uccidere la prima vittima della sua lunga vendetta.
- ISBN: 8889545801
- Casa Editrice: Imago Multimedia
- Pagine: 240
- Data di uscita: 02-09-2022
Recensioni
Enrico Costa sapeva descrivere la Gallura e la Sardegna in generale come nessun altro. Pur raccontando fatti reali (a tratti romanzati) lo fa con una vena poetica ineguagliabile.
«Dovunque passa, il Gallurese lascia traccia di sangue, anche sui graniti e sulle piante!». Romanzo storico incentrato sul banditismo sardo che sconvolse il gallurese nella seconda metà del 1800. Gli episodi narrati sono tratti non solo dagli articoli dei giornali dell’epoca, ma anche da archivi comu Leggi tutto
⭐ 200th rating!! ⭐ Now, back to the actual review... Il muto di Gallura è di per sé una storia tristissima. Scritta nel pieno rispetto dei canoni letterari dell’Ottocento – molto racconto, pochi dialoghi, caratterizzazioni appena abbozzate – è una storia di vendetta, di manipolazione e di rifiuto del Leggi tutto
Una storia, una leggenda, un mito. Il muto fa parte della storia del paese di mia madre, del mio paese, e leggere tutto ciò che gli riguarda mi ha fatto emozionare al punto di essere sempre più orgogliosa delle mie origini.
bel libro
Libro molto interessante che rappresenta uno spaccato della Gallura di inizio novecento.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!