Sinossi
Introduzione, traduzione e note di Andrea Di Gregorio
Nato in esilio da una grecità decadente, cresciuto nel cuore dell’Europa, Costantino Kavafis, come l’argentino Borges e il portoghese Pessõa, è un poeta di periferia. Meglio: un poeta di periferie. Non religiose, sociali o culturali, ma umane e individuali: la tragedia di avere un’inclinazione e un desiderio al tempo stesso insopprimibili e destinati alla sconfitta, dà in lui origine a una poesia singolarmente quieta, serena, teneramente ironica. Componimenti brevi, vivide evocazioni di scene e momenti di tono sensuale e intimo, schizzi appena abbozzati e al tempo stesso raffinatissimi, sono la cifra inconfondibile di una delle voci liriche più originali del Novecento. Quest’antologia raccoglie le più belle poesie di Kavafis in itinerari tematici, facendone i capitoli di un romanzo esistenziale profondamente segnato dalla dimensione del tragico ma allo stesso tempo ironico, e, proprio per questo, particolarmente vicino alla sensibilità contemporanea.
- ISBN: 8811811244
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 208
- Data di uscita: 04-05-2017
Recensioni
A poesia homoerótica do Kaváfis é excelente, mas o excesso temático em volta dos gregos clássicos (história e mitologia) chega a ser deveras enfadonho, mas dos mimos desta edição encontramos um longo prefácio de quase cem páginas escrito pelo tradutor José Paulo Paes que destrincha lindamente vida e Leggi tutto
31/08/2019 (***) Cominciando dalla semplice constatazione che non leggo mai poesia, e continuando con l'altrettanto semplice presa d'atto che a cominciare si è sempre in tempo, ho deciso di approcciare questo celebre autore che mi incuriosiva, essendo rimasto - a suo tempo - sbalordito da quel capola Leggi tutto
Cavafy (1863-1933) led an uninteresting life. He had a tedious job in the Alexandrian municipal bureaucracy in the "Third Circle of Irrigation", a Dantean name which sounds like a joke, but is not. He lived most of his life in poverty. But out of this shabby and banal existence came out one of the m Leggi tutto
I quite liked Cafavy when I encountered his poetry in my first year of university, but reading them now, I did not find myself engaging at all. That's part of the reason it took me so damn long to finish. I just did not care. Many of his poems were about the same thing - namely about embarking on af Leggi tutto
Τα Άπαντα του Καβάφη, αναγνωρισμένα και αποκηρυγμένα δεν είναι ένα έργο που αφήνεις πίσω, σε συνοδεύει. Προσωπικά, δεν τρέφω καμιά εκτίμηση στην ποίηση, είναι η μοναδική εξαίρεση ως τώρα. Leggi tutto
Thank god for google translate :) --- "What He Did... The Great Refusal" For some people, there comes a day when they have to say the big Yes or the big No. It manifests itself immediately to anyone who has the Yes ready within him, and by saying it he goes to his honor and his conviction. The denier does Leggi tutto
Ovid once said, “Let others praise ancient times; I am glad I was born in these.” No other Eastern European poet bridges ancient times and modern values quite like Cavafy. In his early work, before his fascination with the unfading beauty of past lovers took hold, Cavafy created some of the most endu Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!