

Sinossi
Cesare Cremonini è stato, fino a questo libro, uno dei misteri meglio custoditi della musica italiana. Di lui conoscevamo soprattutto le canzoni, l'ironia e la riservatezza. Perciò "Let them talk. Ogni canzone è una storia", è un piccolo miracolo, almeno per il suo (enorme) pubblico. In queste pagine finalmente "si espone", ma lo fa svelandosi con estro inafferrabile, come nel suo stile. Disseminando la scrittura di indizi, di tessere che a poco a poco compongono il mosaico della sua personalità. Sì, perché il fascino di Cremonini sta anche nelle sue contraddizioni, un bambino introverso fino alle lacrime ma allo stesso tempo accentratore, esibizionista, già votato allo spettacolo: "Inventavo e collezionavo personalità diverse da offrire all'unico pubblico disponibile durante tutta la mia infanzia: la mia famiglia". Una famiglia indifferente alla musica e un piccolo pianista che cresceva ossessionato dalle note fino alla ribellione, al travestimento, alla fuga e al successo improvviso, travolgente. Uno che incontra Leopardi sui colli bolognesi. Che canta l'amore ma dall'amore è sempre fuggito. Infine un uomo che a quarant'anni è una star e mentre ti parla sorride, ma nasconde più di un lato oscuro. E in questo libro li rivela, non per soddisfare la nostra morbosità ma perché è da queste ambivalenze, dal buio dove vivono i suoi demoni contrapposto alla solarità del suo continuo omaggio alla vita, che sono nate le sue canzoni. "Ero felice, è vero. Ma a volte non si ha altra scelta." Le canzoni, filo conduttore (ma solo apparente) di "Let them talk", stavolta parlano loro eccome! Ognuna è la chiave di un mondo, uno scrigno che Cremonini ci apre per farci attraversare le porte di quel mondo, il suo. Fatto di un'attrazione totale verso il lato poetico della vita, di curiosità verso l'ignoto, di grandi perdite e di sogni ritrovati, di libri letti e immaginati, di film visti e interiorizzati, per spiegarci che l'arte è una sola e ci ricorda chi siamo. Il tutto sullo sfondo vivido dei famosi colli bolognesi. Ma non solo, anche delle strade segrete di un'Emilia Romagna divertente, sexy, generosa di forme e tollerante nell'animo. Fertile vivaio di grandi talenti e campioni. Che sapesse scrivere, Cremonini, l'avevamo capito già dalle sue canzoni. Ma qui il cantautore si conferma scrittore.
- ISBN: 8804734698
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 228
- Data di uscita: 01-12-2020
Recensioni
Ammetto di essere di parte! Cesare Cremonini è il mio cantante preferito da sempre e quindi sicuramente anche il mio giudizio potrebbe sembrare influenzato ma... il libro mi è piaciuto tanto!! Conoscere cosa si nasconde dietro a tutte le sue canzoni mi ha emozionata e, in alcuni momenti, commossa. Leggi tutto
Bea65 - per RFS . Fenici, è la prima volta che mi trovo a leggere un libro di un artista che ho imparato a conoscere fin dal suo primo successo. A ogni parola letta mi sembrava di ripercorrere una parte della mia vita, poiché mia figlia fin da piccola è stata una fan di Cesare, in seconda elementare h Leggi tutto
Nel 2012, quando uscì La nuova stella di Broadway , avevo sedici anni ed ero abbastanza intenzionata a rendere quella canzone un mio tratto della personalità . Allora non esisteva ancora il gatekeeping, ma io già lo mettevo in pratica guardando male ogni persona che si sognava di postare il videoclip Leggi tutto
Letto tutto di un fiato, mi è piaciuto molto il suo stile di scrittura (d’altronde adoro le sue canzoni). Non è una semplice autobiografia, ma un tuffo nel processo creativo dietro ai suoi capolavori, con molti riferimenti alle sue fonti d’ispirazione. Non solo per i fan, ma anche per chi è curioso Leggi tutto
ben scritto, lettura scorrevole
Leggere questo libro significa leggere la sua vita attraverso i brani più importanti, è un percorrere questi venti anni facendo parlare le canzoni. Ci sono alcuni punti che avrei preferito sottolineasse di più o in cui avrei voluto che si esponesse un po' di più, l'ho trovato in alcuni momenti riass Leggi tutto
Libro molto bello e scritto da un vero e proprio poeta. Il libro inizia con l'esordio a soli 18 di Cremonini con i Lunapop per poi concludere con un "Ciao" ma non in addio a tutto. Nel mezzo narra il rapporto con la famiglia, con la scuola, con gli altri. Ci parla delle sua ansie, dei suoi mostri e del Leggi tutto
Letto in due giorni. Cesare sa indubbiamente scrivere bene e mi ha fatto veramente piacere ripercorrere la sua carriera scoprendo la storia delle sue canzoni più significative. Consigliatissimo per gli amanti della sua musica.
Sarò di parte perché Cremonini è uno dei miei artisti preferiti ma il libro “Let Them Talk” è fantastico. Attraverso 21 famosissime canzoni del repertorio del Bolognese riesce a raccontore, tra lacrime e sorrisi, la sua vita e la vita di chi lo circonda. Voto 5 stelle per Cesare. Sempre in vespa Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!