Sinossi
Due romanzi brevi - o racconti lunghi, che dir si voglia - che mettono in risalto la vena fantastica e corrosiva di Michail Bulgakov. Si tratta a tutti gli effetti di opere di "scienza fantastica", più che di fantascienza in senso tradizionale, nelle quali Bulgakov utilizza le possibili conseguenze di pericolosi (e affascinanti) esperimenti scientifici per mettere in ridicolo la dittatura sovietica, la sua chiusura mentale, la sua rigidità normativa. Il protagonista di "Le uova fatali" è uno zoologo che, quasi per caso, mette a punto un "raggio della vita" in grado di accelerare miracolosamente lo sviluppo cellulare. Una scoperta destinata a provocare conseguenze mostruose e grottesche. "Cuore di cane" racconta invece il tentativo di trasformare un cane in una creatura in qualche modo umana tramite il trapianto di ipofisi e testicoli di un ubriacone morto. Il randagio finira con l'ereditare i peggiori difetti di entrambe le sue nature. Due piccoli ma incisivi capolavori della letteratura del Novecento, capofila di un intero filone di letteratura fantastica.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 297
- Data di uscita: 27-08-2015
Recensioni
, "... capì perfettamente che cosa significa un collare nella vita. Oltre ad essere stati scritti nello stesso anno (1925), i due brevi romanzi, Le uova fatali e Cuore di cane , hanno anche altri elementi che li uniscono: innanzitutto, i protagonisti principali, entrambi appartenenti al mondo della Leggi tutto
3,5 a entrambi i racconti
Cani sui quali vengono trapiantati organi umani, e che assumono tutte le cattive qualità del donatore, scienziati che, con le loro strane e mefistofeliche scoperte, danno vita ad una pestifera epidemia di esseri striscianti che arrivano fino a Mosca e la invadono. La genialità di Bulgakov sta nell’es Leggi tutto
liktenīgās ogas nu tā suņa sirds vienkārši neatkārtojams stāsts
«L'espressione degli occhi, lì non si sbaglia, che li guardi da vicino o da lontano. Eh sì, sono assai importanti gli occhi, sono una specie di barometro. Vedi chi ha una grande aridità nell'anima, chi senza una ragione può schiaffarti la punta dello stivale nelle costole, e chi invece ha paura di t Leggi tutto
Due racconti lunghi, o romanzi brevi, accumunati dal tema fantascientifico della scienza che manipola la natura causando guai. Ma soprattutto dalla critica piuttosto dura al regime comunista dell'URSS (soprattutto in "Cuore di cane", che infatti non fu pubblicato, piuttosto esplicito nell'attaccare
Straordinario il primo romanzo, una delusione il secondo; ecco il perché delle 3 stelle, ma andiamo con ordine. Ah sì, attenzione ci sono spoiler. Michail Bulgakov è uno di quegli autori capaci di mescolare magistralmente satira, fantasia e critica sociale, e "Cuore di cane" ne è una prova brillante. Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!