

Sinossi
Definito da Eugenio Montale "un racconto perfetto", Casa d'altri ci immerge nell'aspro paesaggio dell'Appennino emiliano, da cui affiorano due figure desolate: Zelinda, un'anziana donna che conduce una misera esistenza da lavandaia, e Doctor Ironicus (come lo chiamavano da giovane in seminario), un prete di montagna che con rassegnazione assiste alle sagre e celebra matrimoni alla buona. Una domanda cruciale sull'esistenza li tormenta, difficile da pronunciare e priva di risposte consolatorie. La scrittura di Silvio D'Arzo qui e nelle altre storie che compongono la raccolta - tra cui Piccolo mondo degli umili, Una storia così, Fine di Mirco, L'aria della sera, Un ragazzo d'altri tempi - trova nell'oscillazione tra Arcadia e Cronaca la soluzione a un problema che accomuna tutti gli autori della sua generazione: raccontare la società del tempo senza impoverirla e senza impoverirsi. Racconti di inesauribile ricchezza, presentati in una nuova edizione a cent'anni dalla nascita di questo autore unico.
- ISBN: 8830102962
- Casa Editrice: Bompiani
- Pagine: 224
Recensioni
grazie PIER La meravigliosa foto di copertina del maestro Luigi Ghirri predispone nel modo migliore alla lettura di questo libriccino, racchiudendone il nocciolo. Luigi Ghirri: Cittanova di Modena, 1985 (da ‘Il profilo delle nuvole’). E il primo racconto, quello che dà il titolo alla raccolta, è subit Leggi tutto
Al primo racconto assegnerei finanche 5/5. Il mio giudizio è influenzato dal fatto di conoscere bene il luogo in cui si svolge tale racconto che da' il titolo alla raccolta: grazie alla dritta di @Gattalucy, ho potuto collocare perfettamente i personaggi nei loro luoghi - anche se a dire il vero, pu Leggi tutto
Ezio Camparoni – che assumerà dopo vari psudonimi quello definitivo di Silvio D'Arzo - nasce a Reggio nell'Emilia nel 1920. Leggendo la sua biografia, l'impressione è quella di una vita che si è da subito messa in moto per accelerarne i tempi, quasi presagisse la morte in giovane età. A soli 15 anni, Leggi tutto
di qua dal paradiso. un prete disilluso, dalle parti della crisi di vocazione. un prete a cui i peccati meschini di una piccola comunità sembrano aver sfilacciato tra le dita il rapporto con il proprio ruolo, e con la capacità di assolverlo. finché un giorno il destino (l'onnipotente?) gli mette fisi Leggi tutto
“Tutto questo mi prese così all'improvviso che sul momento non mi venne parola. Nessuna. Ma poi no, non fu neanche così: alla bocca mi salirono parole e parole e raccomandazioni e consigli e “per carità” e “cosa dite” e prediche e pagine intere e tutto quel che volete. Tutte cose d'altri, però; cose Leggi tutto
Casa d'altri... monti miei. Eugenio Montale lo ha definito “il racconto perfetto”, Tondelli ne tesseva le lodi. Per me è una bis, bis rilettura. Lo faccio sempre in gennaio, quando il tempo è quello, e dalle mie finestre si vedono in lontananza quei monti, se non c’è bruma che li nasconda, quei cala Leggi tutto
C'è questa espressione che non mi va più via dalla testa: "spolveriamoci il cuore e non pensiamoci più". Sembra una di quelle frasi simpatiche, ironici inserti colloquiali che gli scrittori usano spesso. Io invece credo che racchiuda tutta la tristezza del mondo. E D'arzo ci avverte: "quando ci si m Leggi tutto
Una cosa splendida, mi ha lasciato incantata. Non solo “Casa d'altri”, ma tutti i racconti, e quel pezzetto di autobiografia. Da leggere e rileggere, soffermandosi su ogni frase. Perché D'Arzo scrive in modo unico. Stile personalissimo. Anche i contenuti, storie minime eppure grandi. Poetico, tragic Leggi tutto
Effettivamente Casa d'altri è un racconto strano e crepuscolare, che si muove in tempi e luoghi moderni ma lontani, mai troppo illuminati, nè da luci nè da parole. Un racconto di sguardi e silenzi, di sentieri in salita e di vita che passa perchè ha da passare. Altre due prove stilistiche, una intro Leggi tutto
"Un’assurda vecchia: un assurdo prete: tutta una assurda storia da un soldo." Un prete sessantenne, un prete da sagra, un prete che ha la fisionomia di un vecchio Falstaff. Una vecchia di pari età. Che lava stracci e budella dalla mattina alla sera, una sera che tinge tutto di viola o di blu, laggiú Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!