

Sinossi
«Se non avesse scritto la Commedia, con ogni probabilità Dante sarebbe passato alla storia come grande lirico e come grande linguista. Le ricerche sul campo e le teorizzazioni intorno alla lingua, incentrate sull'idea esclusivamente sua della storicità e, quindi, della continua mutevolezza delle lingue parlate, sono di una modernità che suscita ammirazione. E ammirazione suscita anche la preveggenza quasi profetica con la quale Dante scommette che una lingua frammentata in una miriade di dialetti e utilizzata tutt'al più per un uso letterario specialistico possa diventare la comune lingua di cultura.» (Marco Santagata)
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 423
- Data di uscita: 28-03-2017
Recensioni
Se il latino è Grammatica e il volgare è lingua naturale, il De vulgari eloquentia è una Bibbia ancora illibata, immune ai germi del protestantesimo; scritta in latino per i cattedratici comuni mortali, esalta il volgare come lingua del corpo e dello spirito, eleggendola a idioma dominante delle ita Leggi tutto
boooooo 🍅 🍅 🍅 menos mal q no lo terminó y se dedicó a hacer algo decente
"First of all, then, I must draw a distinction among the subjects that 2 lend themselves to poetry, for some of them seem to require a stanza of a certain length, while others do not. For since everything we touch upon in poetry can be treated either positively or negatively168 - so that sometimes we s Leggi tutto
No tengo argumentos para decir por qué me gustó. Digo, es un tratado sobre poesía escrito en un latín muy escolástico y basado en principios que ya no compartimos. Sin embargo, es interesante el planteamiento subjetivo respecto a la lengua que se plantea y la revolución intelectual que eso implica p Leggi tutto
This is a fascinating, puzzling, oft-contradictory, and brilliant text in which Dante attempts to raise the vernacular language (particularly Tuscan) up to a position of "eloquence" by means of elaborate and complex Latin (viz., grammatical language, rather than vernacular language) argument. In con Leggi tutto
Prava je šteta što Dante nije dovršio ovu izuzetno zanimljivu etimološko-leksičku raspravu, te umesto da se proteže na četiri i više knjiga (kako je na par mesta napomenuo), ona zauzima tek nepune dve. Međutim, i tako nedovršena, značajan je dokument ranog XIV veka. Dante je uvideo kolika je važnost Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!