

Sinossi
"Dal 1959 al 1961 curavo sul Verri una rubrica, 'Diario minimo', che intendeva raccogliere osservazioni di costume, parodie letterarie, fantasie e dissennatezze di autori vari. Alcuni pezzi, ritagli di giornale, citazioni bizzarre et similia, erano anonimi, e per quanto ricordo i vari collaboratori della rivista me li passavano via via per alimentare la rubrica. Essendone alimentatore per mandato, vi avevo pubblicato più di ogni altro, prima piccole moralità e poi via via pastiches letterari. Verso il 1962 Vittorio Sereni mi chiese di riunire questi miei pezzi in un volume e siccome, a rubrica ormai estinta, 'Diario minimo' era diventato ormai quasi il nome di un genere, scelsi questo titolo per il libro che poi uscì nel 1963. La storia del libro è quella che è: so che in vari dipartimenti di architettura si insegna ancora il Paradosso di Porta Ludovica, per non dire della 'Fenomenologia di Mike Bongiorno', citata anche da chi non l'ha letta, tanto che mi è accaduto di vederla definita come 'un libro su', mentre si tratta di sei paginette. Ma la mia propensione a tentare altri diari minimi non si è esaurita; ed ecco che, nel 1992, a distanza di quasi trent'anni ho deciso di pubblicare Il secondo diario minimo, sempre fedele all'insegna palazzeschiana del 'lasciatemi divertire'." (dalla prefazione di Umberto Eco a II secondo diario minimo)
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 153
- Data di uscita: 12-03-2001
Recensioni
Culled from Eco's work for a literary magazine in the late 50s and early 60s, Misreadings is largely a series of lampoons and satire, exploiting the trends of the time. Much appears dated. The mass man of the Mad Men is approached by structuralist means. Kinsey meets Ho Chi Minh. That said, there a
Raccolta di saggi/articoli scritti da Eco, ironici e pungenti. Alcuni mi sono piaciuti molto, altri assai meno ma a distanza di mezzo secolo potrebbe anche essere colpa del mio non essere perfettamente a conoscenza dei sottesi. Ho amato Frammenti (quasi fantascienza, post-apocalittico che però non rin Leggi tutto
çok eğlendim bu kitabı okurken. Eco'nun müthiş bir mizah duygusuyla yazdığı denemeler... hele editör notuyla geri çevrilen kitaplar bölümündeki İncil yorumu müthişti :) "okurun istediği seks, cinayet, ensest... her şey kitabınızda mevcut." ayrıca odyssea'da kime telif ödeneceğinin belli olmaması yüz Leggi tutto
Υποκειμενική η βαθμολογία γιατί απλά αγαπώ Umberto Eco. Υ.γ. Όποιος πάρει σοβαρά αυτό το βιβλίο μάλλον δεν θα το βρει όσο καλό το βρήκα εγώ. Το χιούμορ του Eco μπορεί πολύ εύκολα να παρερμηνευτεί ως προσβολή για αυτό το προτείνω σε όσους είναι αρκετά εξοικειωμένοι με το ύφος του. Leggi tutto
Kako bi izgledala Babita knjiga koja bi bila napisana kao kontrateža Loliti? Kako bi izgledao razgovor između dva pećinska čoveka u trenutku kada pronađu moć naoštrenog kamena kao oružja koje može ubiti čoveka i promeniti civilizaciju? Kako bi izgledao lajv radio-TV prenos otkrića Amerike i iskrcava Leggi tutto
Molto divertente, questo Diario minimo di Umberto Eco, che non è mica un diario personale, ma piuttosto una collezione di brani in cui l’autore sta praticando diversi registri e stili letterari. Il primo, Nonita , scrive alla rovescia la storia di Umberto Umberto, ormai sperdutamente innamorato di un Leggi tutto
"Diario minimo" è una raccolta di saggi, di articoli di Umberto Eco. Una raccolta che evidenzia il suo lato ironico, sarcastico, acuto. Una raccolta che si legge in poco tempo, ma che ha un grande spessore risaltando le doti di uno scrittore, di un uomo di cultura che ci ha lasciato troppo presto. I Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!