

Sinossi
Quando il Dizionario di filosofia di Nicola Abbagnano uscì, nel 1961, ebbe un'accoglienza straordinaria. Tre cose colpirono immediatamente i lettori di allora: la chiarezza della scrittura, la presenza di voci che aggiornavano "al resto del mondo" le conoscenze filosofiche italiane, la sorprendente ricchezza dei riferimenti ai maggiori e minori testi della tradizione. Si trattava in effetti di un'opera memorabile che esponeva e illuminava lo stato ultimo della filosofia, spiegando magistralmente la varietà dei termini impiegati dai filosofi, dandone una sorta di classificazione, chiarendo con sicurezza le differenze talora radicali dei significati.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 1184
- Data di uscita: 26-09-2013
Recensioni
Senza dubbio utile (a questa edizione, oltretutto, sono state aggiunte varie voci e altre sono state aggiornate, sempre indicando l’autore, in modo da poter conservare l’opera di Abbagnano). La lettura di alcune delle trattazioni più corpose (tempo, spazio, essere, dio, diritto, etica, metafisica ecc Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!