

Sinossi
In un momento come questo in cui l'universo degli adolescenti viene studiato soltanto col cipiglio perplesso degli entomologi, con l'atteggiamento diagnostico degli psicologi o con la verve scandalistica dei cronisti, Andrea Bajani ha deciso di calarsi tra i ragazzi delle nuove generazioni. È ritornato prima tra i banchi di scuola (a Torino, Firenze e Palermo) e poi in gita di classe a distanza di 15 anni dal suo esame di maturità. Il risultato è un reportage ironico sull'Italia dei teenagers, raccontato da un infiltrato, poi diventato in qualche modo ostaggio dei ragazzi, tra chiacchiere sul pullman, foto di classe e improbabili discoteche turistiche.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 142
- Data di uscita: 09-09-2008
Recensioni
Premetto che non mi interessa se il voto massimo è esagerato, per me è un bellissimo libro. Mi sono ritrovata nei giovani descritti da Bajani, nonostante abbia finito il liceo da quasi 6 anni, e condivido moltissime delle riflessioni che fa l'autore. E' anche molto divertente, spesso tristemente ver Leggi tutto
Sarà perché conosco di cosa parla, e conosco alcune delle persone coinvolte in questo racconto, sarà perché diffido di chi pensa che osservare sia capire, sarà perché mi sembra che lo sguardo di Bajani sia un po’ pretenzioso, giudica da esterno pensando di essere dentro le cose, ma questa lettura mi Leggi tutto
Non c'è niente da fare, mi piacciono molto di più i reportage di Andrea Bajani che i suoi romanzi. Un po' perché il tono è più allegro, direi persino spensierato e in qualche modo disarmato nell'abbracciare in modo empatico la realtà, un po' (Andrea, perdonami) perché nei reportage la punteggia tura Leggi tutto
ripensando all'atteggiamento empatico anche se non privo di senso critico con cui l'infiltrato bajani si aggrega a tre gite scolastiche di liceali, mi è venuta in mente paola mastrocola con il suo "togliamo il disturbo", dove l'autrice - dall'interno del mondo della scuola - dimostra una profonda an Leggi tutto
Se l'intento del libro, come dichiara l'autore, è quello di rivalutare le nuove generazioni e fornirne un ritratto il più possibile veritiero e avulso dai cliché imposti dai mass-media, allora non mi ha pienamente convinto. Perché a leggere queste pagine risulta che i teenagers di oggi sono tutti ann Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!