

Sinossi
Non esiste un solo tipo di madre, né un solo tipo di donna senza figli; perché non esiste un unico modello femminile al quale uniformarsi. Esistono, invece, tanti modi di essere donne, e solo liberandosi dalle gabbie degli stereotipi si potrà scardinare il sistema patriarcale. Qualunque cosa una donna faccia o abbia fatto nella vita, che abbia raggiunto qualche tipo di successo o conduca una vita «ordinaria», difficilmente potrà sfuggire all'indagine sul suo stato riproduttivo. Ha figli? Se sì, sarà una madre sufficientemente brava e conforme agli standard che la società impone? Se non ne ha, come mai? E soprattutto: intende averne? Le donne sono costantemente definite dal loro essere o non essere madri e, sulla base di questa divisione, spesso sono state messe le une contro le altre, per giocare una partita in cui hanno tutto da perdere e nulla da guadagnare. Attraverso un inventario inedito di tipologie di madri e di donne senza figli, Ilaria Maria Dondi racconta come esistano mille modi di essere madri e mille di non esserlo, oltre le aspettative, i giudizi e i pregiudizi, gli stereotipi, le imposizioni e persino le leggi. E ci mostra così come, solo difendendo in modo collettivo la diversità delle proprie scelte o condizioni, si possa scardinare «il padre di tutti gli inganni», la menzogna riproduttiva che nei secoli ha reso le donne oggetti al servizio dell'uomo. Perché soltanto dando dignità e diritti alla diversità in tutte le sue forme, ogni persona potrà essere finalmente libera.
- ISBN: 8806256920
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 176
- Data di uscita: 16-01-2024
Recensioni
«Io non lo so quello che voglio» ho detto così a Ilaria Maria Dondi, prima di un altro fiume di parole che credo di aver pronunciato agitata e che comprendeva il caos che ho in testa in questo momento della mia vita. Onestamente è un momento che si protrae da quasi sei anni, da quando col mio ex fid Leggi tutto
"Lo si dovrebbe leggere nelle scuole questo libro forte, coraggioso e dichiaratamente femminista che Ilaria Maria Dondi, giornalista alla guida della nota testata Roba da Donne, ha dato alle stampe di recente con la casa editrice Einaudi. Libere di scegliere se e come avere figli svela quanto le don Leggi tutto
Un libro consigliatissimo, per una riflessione seria ed approfondita sul tema del materno e dei condizionamenti culturali ad esso connessi.
Vorrei averlo letto tanti anni fa...sarebbe opportuno che lo leggessero quante più persone (donne, uomini, ...) possibili... Tantissimi i danni del patriarcato.
Un saggio articolato e ben scritto che analizza la maternità (mancata e realizzata), considerando quanto sia esposta e pregiudizi, stereotipi e giudizi. Si parla di donne childfree (donne senza figli per scelta), childless (donne che non possono avere figli) e donne madri, considerando le situazioni Leggi tutto
Ci si può commuovere leggendo un saggio? Sì Si può decidere di non avere figli? Sì Si può scegliere di averne e non sentirsi poi non oppresse dal ruolo? Sì Si può smettere di misurare una donna in base alla sua maternità o non maternità? Sì Si può fare attenzione a domande/affermazioni che potrebbero g Leggi tutto
Derivativo, banalotto e poco a fuoco. Se avete letto un qualsiasi altro libro divulgativo a tema femminismo avete già letto anche questo.
Sebbene sia generalmente diffidente nei confronti di testi che abbondano di parole quali "patriarcato", "eteronormato", e anglicismi vari, il libro mi interessava per la tematica trattata ed è stato parzialmente interessante. Parzialmente perché è un continuo rimando ad altri testi, ricerche, studi Leggi tutto
Ammiro e apprezzo la scrittrice non soltanto per la ricerca durata sei anni (e, come femminista, una vita intera), ma soprattutto per essere riuscita a mettere insieme tante voci ed esperienze anche dopo essere diventata madre lei stessa. La lucidità con cui parla di sé, dei suoi pensieri e delle am Leggi tutto
Questo saggio è il risultato di tante ricerche e si vede, sembra quasi un compendio. Bravissima l'autrice che ha cercato di trattare la tematica nel modo più completo possibile. Forse proprio per la sua brevità, però, ho avuto la costante sensazione di essere "bombardata" di tantissime informazioni, Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!