

Sinossi
L'antologia è dedicata al tema del rapporto tra femminismo e filosofia nell'età contemporanea, presentando pensatrici che, in modi diversi, si riconoscono come femministe e/o postfemministe e che hanno dato vita a opere che sono diventate ormai dei "classici". Un problema fondamentale fa da filo conduttore: la questione del "soggetto" e l'esplorazione della soggettività femminile e femminista. Il carattere "situato" dell'antologia, articolata in quattro sezioni, si rivela nella scelta di iniziare dalla presentazione del pensiero della differenza francese e italiano, da Luce Irigaray a Luisa Muraro e Adriana Cavarero, per poi attuare un dislocamento verso altri modi di esplorare la differenza sessuale e la soggettività femminista, come quello delle pensatrici cosiddette "postmoderne": da Bell Hooks a Gloria Anzaldúa, da Rosi Braidotti a Teresa de Lauretis e Judith Butler. L'intento è mostrare una pluralità di voci non sempre tra loro consonanti. Nella terza e quarta sezione i testi selezionati propongono una riflessione più specificamente politica su altre questioni, quali il rapporto tra scienza e femminismo o donne e biotecnologie, come nei testi di Donna Haraway e Françoise Collin, e il tema della giustizia e della distribuzione dei diritti nell'era del capitalismo transnazionale, come in quelli di Nancy Fraser, Seyla Benhabib, Rada Ivekovic´ e Gayatri Spivak.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 295
- Data di uscita: 26-02-2014
Recensioni
Un'ottima antologia di saggi da cui partire per approfondire vari pensieri femministi. Preziossissima l'introduzione che riporta i capisaldi delle riflessioni di Simone de Beauvoir e Carla Lonzi, dando un'infarinatura generale di come le donne hanno capito di essere donne e di poter parlare da donne Leggi tutto
Raccolta di saggi completa ed interessante per approfondire il tema del rapporto tra femminismo e filosofia
Ottima antologia del pensiero femminista per farsi un'idea generale del movimento e della sua struttura, un po' ostico a tratti ma sono saggi di filosofia a tutti gli effetti, il sé, l'identità, il soggetto. Ci sono saggi più semplici e scorrevoli, interessantissima la parentesi sul criterio di pari Leggi tutto
Antologia OTTIMA. L’introduzione è sintetica (meno di 60 pagine) e prepara ai testi scelti dell’antologia. L’ho trovato un libro interessante e ricco: si trovano i classici (Irigaray, Cavarero, Braidotti, Butler), ma anche autrici meno reperibili (Anzaldúa, Spivak). Alla fine, c’è una piccola sezione Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!