

Sinossi
"L'idiota è una figura sfuggente, scivolosa. Sarà che l'idiota è sempre qualcun altro, quello al di fuori, quello diverso da me; sarà che di idiozia ce n'è per tutti i gusti: artistica, politica, scientifica, linguistica; sarà che ogni grande mente della storia ha tenuto dentro di sé un seme di idiozia. L'idiota però, in fin dei conti, sta nel riflesso che vediamo allo specchio, nei comportamenti che mascheriamo con sagacia, nelle parole che vorremmo fossero sagge, e invece... In questo libro si cerca di definire l'idiozia, intesa come struttura fondamentale della vita umana: esploratori, scrittori, artisti, terrapiattisti, poeti, filosofi, ognuno con il suo seme idiota, che germoglia spesso in qualcosa di sorprendente. L'idiota è sempre allo specchio, anche se non vogliamo ammetterlo."
- ISBN: 8832118750
- Casa Editrice: Poliniani
- Pagine: 230
- Data di uscita: 01-04-2022
Recensioni
Sicuramente si nota la differenza tra il Dufer saggista e il romanziere, qui si trova completamente nella sua zona di comfort, dove può esprimere pensieri sempre molto interessanti (magari a volte triti e ritriti) e collegamenti singolari. Il pensiero del "siamo tutti l'idiota di qualcun altro" sarà Leggi tutto
Che cosa possono mai avere in comune due elementi apparentemente così diversi, quasi opposti, come genio e idiozia? L'autore porta avanti un punto di vista molto affascinante. Già dal titolo si può intuire lo spirito che si manterrà costante per tutto il corso della trattazione: l'intento è quello d Leggi tutto
Forse l'unico libro scritto da uno "youtuber" (per quanto questa etichetta sia limitante per Rick DuFer/Riccardo Dal Ferro) degno di essere acquistato. Una lettura semplice, divertente, intrattenente ma non banale o sciocca. I vari capitoli (o immagini, attenendoci alla nomenclatura del libro) risul Leggi tutto
Riccardo Dal Ferro sa scrivere e lo dimostra con un testo che seppur trattando argomenti filosofici non risulta di difficile lettura, anzi, risulta essere molto scorrevole e comprensibile anche da chi ha solo basilari conoscenze in ambito filosofico. Per quanto riguarda i contenuti ho apprezzato magg Leggi tutto
Il libro si propone come un saggio filosofico, anche se sarebbe più appropriato definirlo antropologico, dato che affronta un argomento non sempre menzionato e troppo spesso trascurato. Utilizza un linguaggio semplice e scorrevole (facilmente comprensibile a qualsiasi tipo di istruzione) e permette Leggi tutto
Pro: mi ha dato nuove idee, spunti di riflessione e aperto a nuovi autori Contro: forse troppe citazioni e in diversi punti è esposto in modo prolisso. Non condivido tutto ma è stato un interessante punto di vista.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!