Storia ed evoluzione
-
Tradotto da: Leonardo Ambasciano
- Leggi le prime pagine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Tendiamo a vedere storia ed evoluzione come due entità profondamente separate e non comunicanti, una attinente al mondo umano e l’altra radicata nella natura. Eppure, in piena contraddizione con questo ragionamento, gli esseri umani sono diventati oggi la specie capace di disturbare nel modo più drastico e duraturo i processi evolutivi degli altri esseri viventi. Le interferenze umane sulle popolazioni di altre specie incidono poi in modo significativo sulle vicende storiche degli esseri umani, chiudendo così il cerchio e unendo senza soluzione di continuità l’evoluzione e la storia umana.
Edmund Russell introduce i lettori alla storia evoluzionistica, un nuovo campo di studio che unisce storia umana e biologia evoluzionistica allo scopo di superare i limiti di entrambe le discipline e fornire così una comprensione più solida del nostro passato. Forte di questo approccio interdisciplinare, la storia evoluzionistica stimola nuove ipotesi e offre inaspettati spunti di riflessione per ogni ambito della ricerca storiografica ed evoluzionistica.
Quanti storici dell’arte avrebbero mai sospettato che la scultura può incoraggiare indirettamente l’evoluzione di elefanti privi di zanne? Quanti biologi sono riusciti
a prevedere che l’aumento della povertà umana avrebbe accelerato l’evoluzione della fauna? Quanti studiosi di storia militare sarebbero mai riusciti a intuire che l’evoluzione delle piante avrebbe radicalmente trasformato alcune strategie di controguerriglia in un supporto vitale per le fazioni ribelli coinvolte? Quanti storici della tecnologia avrebbero mai attribuito ai processi evolutivi avvenuti nel Nuovo Mondo con la selezione del cotone il ruolo di motore della Rivoluzione industriale?
Attraverso una serie di affascinanti esempi storiografici provenienti da tutto il mondo, Storia ed evoluzione vuole offrire le chiavi per comprendere gli intricati sviluppi della storia e i dettagli della vita di ogni giorno all’interno della stupefacente prospettiva del tempo profondo.
- ISBN: 8833934322
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 304
- Data di uscita: 05-11-2020
Recensioni
"an evolutionary history approach walks right into the house of biology to reach a deeper understanding. One of the questions it encourages us to ask is why species have the traits that they do. It reminds us that species are not givens; they have histories." The premise of environmental history is t Leggi tutto
From cotton threads growing longer, to fish growing smaller, to elephants losing their tusks, and many similar such phenomena, this book covers both how humans history has impacted the evolutionary direction of the species it interacts with, and how that evolution has in turn altered that history. T Leggi tutto
This was a decent read- although I will agree with other reviewers that the argument seems obvious, I think it is important to contextualize it among the discipline of history that has been apathetic or even hostile to non-human "histories" until recently. Other fields might be recognizing these ide Leggi tutto
Non tutti i capitoli mi hanno convinto allo stesso modo e alcune informazioni sono leggermente "superate" per via del fatto che si tratta di un saggio del 2010. Nonostante ciò è stata una lettura davvero interessante e che mi ha dato una cornice per inquadrare molte conoscenze e pensieri in una ampi Leggi tutto
Purtroppo non c'entra nulla con quello che mi aspettavo di leggere. Premesse buone ma gli esempi specifici sono molto deludenti e scontati
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!